Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”: Conferenza della dott.ssa Ada V. Segre, Technion e Centro Accademico Wizo di Haifa.
Il parco Orsini in località Poggio Strozzoni a Pitigliano può essere considerato un Sacro Bosco di Bomarzo ante litteram.
Oggi è un bosco su un pendio che nasconde al suo interno statue scolpite nelle rocce di tufo presenti in loco, solo in parte ritrovate. Quasi sconosciuto, è importante per la storia dell’arte in generale e per quella del giardino in particolare, in quanto testimonia in maniera evidente la compenetrazione fra l’arte etrusca e un filone dell’arte cinquecentesca del giardino, contribuendo così alla ulteriore comprensione del Sacro Bosco di Bomarzo.
La conferenza si tiene in ebraico, accompagnata da proiezione di diapositive con didascalie in italiano.
Rinfresco dalle ore 18.15.
Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini, ha studiato presso l’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, le Università di Bologna e di York (UK). Ha restaurato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma, il Giardino meridionale di Palazzo Doria Pamphilj a Genova, la Delizia estense del Verginese vicino a Ferrara, il Giardino di Poggio Torselli a S. Casciano vicino a Firenze, ed è stata consulente per il recupero della vegetazione storica del Giardino di Villa Garzoni a Collodi, vicino a Pistoia. Ha pubblicato numerosi articoli e due libri sulla storia dell’architettura del paesaggio. Attualmente insegna presso il Technion e il Wizo College a Haifa ed è consulente del Weizmann Institute e il Comune di Tel Aviv per la conservazione dei giardini storici.
Martedì, 23 gennaio 2018, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO
Prenotazione non più disponibile