A CHIARA (2021) | Haifa Film Festival (Panorama)
Al XXXVII Festival Internazionale del Cinema di Haifa, il film di Jonas Carpignano, con Swamy Rotolo. In italiano, con sottotitoli in inglese e in ebraico. È il 18esimo compleanno di Giulia, figlia maggiore di una famiglia di Gioia Tauro. Sua sorella Chiara di anni ne ha 15 ed è nella fase della vita in cui […]
Leggi di piùXXXVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI HAIFA | In sala & online
10 FILM ITALIANI AL FESTIVAL DEL CINEMA DI HAIFA 2021 | In sala & onlineHaifa, 19 settembre – 28 settembre 2021 Sono 10 i film italiani che verranno proiettati in Israele nell’ambito della 37esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Haifa (HAIFF), uno dei più importanti appuntamenti nel Paese per appassionati e addetti ai lavori. […]
Leggi di piùAVVISO DI ASSUNZIONE (scadenza 9 settembre 2021 ore 24.00)
Procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato da adibire ai servizi di assistente amministrativo nel settore segreteria-archivio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa Israele (scadenza 9 settembre 2021 ore 24.00). E’ indetta una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di assistente amministrativo nel settore segreteria-archivio […]
Leggi di piùTOSCA | L’opera a Haifa
Il capolavoro di Puccini torna a Haifa, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. TRAILER Cantanti ospiti: Ira Bertman (soprano: Tosca), Daniele Formaggia (tenore: Cavadarossi) e George Gagnidze (baritono: Scarpia). Dirige: Yoel Levy. TRAILER La Tosca, insieme alla Bohème, è una delle opere liriche più apprezzate e rappresentate di Puccini, uno dei maggiori esponenti, nell’Italia a […]
Leggi di piùTOSCA | L’opera a Haifa
Il capolavoro di Puccini torna a Haifa, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. TRAILER Cantanti ospiti: Ira Bertman (soprano: Tosca), Danilo Formaggia (tenore: Cavadarossi) e George Gagnidze (baritono: Scarpia). Dirige: Yoel Levy. TRAILER La Tosca, insieme alla Bohème, è una delle opere liriche più apprezzate e rappresentate di Puccini, uno dei maggiori esponenti, nell’Italia a cavallo […]
Leggi di piùIL VIAGGIO DI CAPITAN FRACASSA (1990) | Cinema Italia 2021
All’VIII Festival del Cinema Italiano in Israele | Cinema Italia 2021 צ’ינמה איטליה, il film di Ettore Scola, con Lauretta Masiero, Ornella Muti, Toni Ucci, Emmanuelle Béart, Massimo Troisi. In italiano, sottotitolato in ebraico e in inglese. Commedia in costume per Scola, che si avvale ancora di Massimo Troisi dopo l’esperimento in coppia con Mastroianni […]
Leggi di piùSPLENDOR (1989) | Cinema Italia 2021
All’VIII Festival del Cinema Italiano in Israele | Cinema Italia 2021 צ’ינמה איטליה, il film di Ettore Scola, con Marcello Mastroianni, Marina Vlady, Massimo Troisi, Paolo Panelli, Vernon Dobtcheff. In italiano, sottotitolato in ebraico e in inglese. La storia di un cinema di provincia. Nasce negli anni Trenta e muore (forse) all’inizio degli anni Ottanta. Le […]
Leggi di piùLA CALLISTO (Francesco Cavalli) | Musica da camera
Per la serie I concerti ‘italiani’ della Haifa Chamber Music Society, opera barocca eseguita dalla Jerusalem Baroque Orchestra (diretto da David Shemer), con cantanti del Meitar Opera Studio – The Israeli Opera. Regia di Shirit Lee Weiss. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Prima israeliana, in forma scenica, della spettacolare opera […]
Leggi di piùLA FAMIGLIA (1987) | Cinema Italia 2021
All’VIII Festival del Cinema Italiano in Israele | Cinema Italia 2021 צ’ינמה איטליה, il film di Ettore Scola, con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant, Ottavia Piccolo, Cecilia Dazzi. In italiano, sottotitolato in ebraico e in inglese. Roma. Quartiere Prati 1907-1987. Questo è l’arco temporale in cui si svolgono le vicende di una famiglia borghese […]
Leggi di piùBALLANDO BALLANDO (1983) | Cinema Italia 2021
All’VIII Festival del Cinema Italiano in Israele | Cinema Italia 2021 צ’ינמה איטליה, il film di Ettore Scola, con Christophe Allwright, Aziz Arbia, Marc Berman, Monica Scattini. In italiano, sottotitolato in ebraico. 1983. Donne e uomini entrano separatamente in una sala da ballo della periferia parigina. Hanno inizio le danze precedute dalla ricerca dei partner. […]
Leggi di più