Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

699° ANNUALE DELLA MORTE DI DANTE | Cerimonia e concerto

699° ANNUALE DELLA MORTE DI DANTE
Piazza San Francesco, Tomba di Dante, Teatro Alighieri
13 settembre 2020 | ore 11:30 (ora israeliana)

L’annuale della morte di Dante Alighieri, che la città di Ravenna – custode delle spoglie del Poeta – celebra ogni seconda domenica di settembre con l’offerta da parte del Comune di Firenze dell’olio per la lampada votiva alla tomba, giunge quest’anno alla 699° ricorrenza con la prolusione di Carlo Ossola, presidente del Comitato dantesco nazionale. A segnare questo momento cardine delle celebrazioni nazionali, il cui calendario di eventi e iniziative continuerà fino a settembre 2021, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari (Ravenna Teatro – Teatro delle Albe) guidano un’azione corale, con il coinvolgimento di Chiara Lagani, artisti, musicisti, cantanti, cori e soprattutto i cittadini del Cantiere Dante. Questo incontro prelude alla conclusione del trittico La Divina Commedia 2017-2021 Chiamata pubblica per il poema di Dante Alighieri, la monumentale prova di teatro che ha immerso la città e i suoi abitanti nella materia dantesca e che, prodotta da Ravenna Festival, ne caratterizzerà anche la XXXII edizione la prossima estate.

700 viva dante dante insieme 15870

PROGRAMMA

  • Piazza San Francesco | ore 11.30 (ora israeliana).

Azione corale di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, con la partecipazione di Chiara Lagani e con i cittadini del Cantiere Dante
Canto II dell’Inferno
Coro Ludus Vocalis Voci bianche diretto dalla maestra Elisabetta Agostini
e Coro polifonico Ludus Vocalis diretto dal maestro Stefano Sintoni
Coproduzione Ravenna Festival/Teatro Alighieri
in collaborazione con Ravenna Teatro/Teatro delle Albe

Tomba di Dante
Cerimonia dell’olio
Offerta dell’olio al Sepolcro di Dante da parte del Comune di Firenze

  • Teatro Alighieri | ore 12.45 (ora israeliana).

Lettura di Ermanna Montanari del canto V dell’Inferno
Prolusione all’Annuale di Dante del Presidente del Comitato dantesco nazionale Carlo Ossola, Umbriferi Prefazi
Presentazione dei progetti La Divina Commedia 2017-2021, Dante nei cinque continenti e dell’audiolibro sulla Commedia in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

loghi dante 700

  • Organizzato da: Fondazione Ravenna Manifestazioni
  • In collaborazione con: MAECI