Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ARTE POVERA | Conferenza

Nello spirito della GIORNATA DEL CONTEMPORANEO e per la serie L’ARTE ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA, terza di sei conferenze alla scoperta dell’arte italiana moderna e contemporanea, a cura di Tal Lanir, curatrice presso il Tel Aviv Museum of Art. Evento in ebraico. INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria in calce a questa pagina.

arte povera2

La conferenza illustrerà l’Italia della seconda guerra mondiale e gli effetti del conflitto. Dopo la guerra gli artisti italiani degli anni ’50 insorsero, ribellandosi al glorioso passato artistico italiano e al recente passato che aveva permesso l’ascesa del fascismo. Questa sorta di risentimento artistico era rivolta anche contro un presente percepito come duro e povero, e contro il crescente classismo della società italiana. L’Arte Povera è caratterizzata da grande originalità e attenzione nei confronti di materiali poveri e non convenzionali. La conferenza esaminerà anche l’impatto dell’arte povera sul movimento israeliano “Dalut Hachomer” (arte povera).

  • Le sei conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione a titolo GRATUITO. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.

Tal Lanir è curatrice associata al Museo dell’arte di Tel Aviv, specializzata in arte moderna e contemporanea e in arte interdisciplinare. Ha curato alcune mostre importanti come “Street Art in Israel” (2012) e “Kutiman: Offgrid Offline” (2017). Master in storia dell’arte presso l’Università di Tel Aviv.

Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 17.45.

Martedì 7 gennaio 2020, 18.00-19.30
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO LIBERO, con prenotazione obbligatoria in calce a questa pagina.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa