Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Baarìa di Giuseppe Tornatore

Rassegna dei film di Giuseppe Tornatore

Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano)

Con Baarìa, ultimo film del regista siciliano, che sarà presentato alla Krieger Hall, il 22 marzo, ha inizio la rassegna dei film di Giuseppe Tornatore. Dal 22 al 31 presso la Cinematheque di Haifa saranno presentati i seguenti film : il 22 : Il camorrista (1986); il 23: La domenica specialmente (1991), il 24: Stanno tutti bene; il 25: La sconosciuta (2007); il 27: L’uomo delle stelle (1994); il 30: La leggenda del pianista sull’oceano (1998); il 31: Nuovo Cinema Paradiso (1988). Per i dettagli e le sinossi consultare il programma della Cinematheque di Haifa. Baaria narra la storia di una famiglia siciliana a partire dal ventennio fascista, in cui Cicco, bambino apertamente contestatore, è un pastore con una passione per la letteratura epica. Suo figlio Peppino, cresciuto durante la guerra, entrerà nelle file del Partito Comunista divenendone un esponente di spicco sul piano locale e riuscendo a sposare, nonostante la più assoluta opposizione della famiglia di lei, Mannina che diventerà madre dei loro numerosi figli che saranno comunque considerati da alcuni sempre e comunque ‘figli del comunista’. Tornatore riprende a narrare della terra che ama, la Sicilia, e lo fa con un affresco collettivo che abbraccia numerosi decenni della storia del secolo scorso. Fare cinema si traduce per lui in un omaggio consapevole e dichiarato a quanti lo hanno preceduto (qui in modo particolare a Sergio Leone ma non solo) senza però rinunciare a un proprio stile narrativo che procede per accumulo di immagini e di situazioni.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N