Nella cornice della rassegna “Fare Cinema 2021” e in occasione della “Giornata Mondiale del Cinema Italiano” (19 giugno), rassegna di film per la TV in streaming GRATUITO sulla piattaforma Istituto Italiano di Cultura ON DEMAND per l’intera settimana di “Fare Cinema” (14-20 giugno). In collaborazione con RAICom e Movieheart. PRENOTA ORA!
In italiano, con i sottotitoli in inglese.
In occasione di Fare Cinema 2021, nasce il progetto “Biopic” che, in collaborazione con Moviheart e RaiCom, presenta due fiction che raccontano due affascinanti storie sulla capacità creativa e imprenditoriale del nostro Paese.
PROGRAMMA e LINK per prenotare la visione gratuita online:
- 14-20.06.2021 | ENRICO PIAGGIO. UN SOGNO ITALIANO (2019), diretto da Umberto Marino
- 14-20.06.2021 | LUISA SPAGNOLI (2016), diretto da Lodovico Gasparini
IMPORTANTE: I film sono geolocalizzati solo su Israele. Non sono pertanto visibili dall’Italia.
- La visione e’ GRATUITA e liberamente disponibile per l’intera settimana di “Fare Cinema” (14-20 giugno). Per accedervi e’ sufficiente registrarsi nella piattaforma Istituto Italiano di Cultura ON DEMAND (MyMoviesLive) con il proprio indirizzo e-mail (username) e una password scelta liberamente (password). Con queste stesse credenziali, a registrazione avvenuta, si accede alla piattaforma, che raccoglie tutti i film proposti dagli IIC nel mondo. Per visualizzare la lista dei film scelti dall’IIC di Haifa basta cliccare sull’icona “Haifa” dalla lista “Istituti”. Per prenotare il film prescelto e’ sufficiente cliccare sul titolo e quindi sull’icona “Prenota gratis (Book it now)” dalla colonna sulla sinistra dello schermo.
Per ulteriori informazioni su ciascun docu-film in programma:
1] ENRICO PIAGGIO. UN SOGNO ITALIANO: Il racconto inizia nel 1945: la fabbrica di Pontedera è in macerie, Piaggio avverte la responsabilità di creare nuovo lavoro.
2] LUISA SPAGNOLI: La storia di una donna di umili origini che nei primi anni del Novecento, destreggiandosi tra mille difficoltà e altrettanti retaggi culturali, trasformò i suoi sogni in “impresa”.