Per la serie EMPATIA E SOLITUDINE NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro, quinta di sei conferenze su individuo e società nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Shirley Finzi Loew.
Pietro Paladini è un uomo apparentemente realizzato, con un ottimo lavoro, una donna che lo ama, una figlia di dieci anni. Ma un giorno, mentre salva la vita a una sconosciuta, accade l’imprevedibile, e tutto cambia. Pietro si rifugia nella sua auto, parcheggiata davanti alla scuola della figlia, e per lui comincia l’epoca del risveglio, tanto folle nella premessa quanto produttiva nei risultati. Osservando il mondo dal punto in cui s’è inchiodato, scopre a poco a poco il lato oscuro degli altri, di quei capi, di quei colleghi, di quei parenti e di tutti quegli sconosciuti che accorrono a lui e soccombono davanti alla sua incomprensibile calma. Così la sua storia si fa immensa, e li contiene tutti, li ispira fino a un finale inaudito eppure del tutto naturale.
- Le sei conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione e il pagamento di una quota simbolica di 40 NIS/conferenza. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.
- I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo in ebraico o in lingua originale prima della conferenza.
Shirley Finzi Loew è laureata in ingegneria informatica (Technion). Dopo aver fatto carriera nel settore informatico, si è convertita alla letteratura. Laureatasi in letteratura comparata (Università di Haifa) con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, attualmente lavora come traduttice letteraria dall’italiano all’ebraico.
Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 18.45.
Lunedì, 5 marzo 2018, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
Prenotazione non più disponibile