Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CINEMA & JAZZ MUSIC

Luciano Biondini (fisarmonica) e Rosario Giuliani (sassofono) interpretano Nino Rota and the Italian Book of Songs. Evento sostenuto dall’IIC HAIFA

Hot Jazz Series

Hot Jazz SeriesCINEMA & JAZZ MUSIC Luciano Biondini (fisarmonica) e Rosario Giuliani (sassofono) interpretano Nino Rota and the Italian Book of Songs. Evento sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.Sabato 13 giugno, al Centro Beit Aba Hushi del Comune di Haifa, Rosario Giuliani e Luciano Biondini presentano Cinema & Jazz Music – Un tributo a Nino Rota. In questo concerto il duo, composto da Rosario Giuliani al sax e Luciano Biondini alla fisarmonica, interpreta una selezione di alcuni celebri temi di Rota allestiti e rivisitati in modo  da valorizzarne le splendide melodie e creare un veicolo all’improvvisazione. Un’arte, quest’ultima,  nella quale hanno ottenuto riconoscimenti e apprezzamenti, che ne fanno da tempo i protagonisti del panorama jazzistico nazionale ed internazionale.Si prega di seguire questo link per scaricare l’invito (in ebraico).Rosario Giuliani: I toni entusiastici e trionfali usati dalla stampa per definire le caratteristiche di Giuliani derivano proprio dalle peculiarità del suono che sa produrre: con disinvoltura riesce a trarre dai suoi sassofoni un fraseggio fluido, allacciandosi con naturalezza ai grandi sassofonisti della storia del jazz. Il musicista, pur ispirandosi a dei modelli, colpisce proprio per la sua originalità quasi istintiva, che è facilmente identificabile non solo nell’approccio con gli strumenti, ma anche nella composizione delle partiture. Di rilievo anche il palmarès, che annovera autorevoli riconoscimenti. Nel 1996 vince il premio intitolato a Massimo Urbani e l’anno seguente risulta vincitore dello “Europe Jazz Contest”, assegnatogli in Belgio come miglior solista e miglior gruppo; nel 2000 si aggiudica il “Top Jazz” nella categoria nuovi talenti e nel 2010 come miglior sassofonista dell’anno, risultando primo nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz. Inoltre vince nel 2010 e nel 2013 il Jazz It Awards come miglior sax alto. Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di valore assoluto quali Charlie HADEN, Gonzalo RUBALCABA, Phil WOODS, Enrico PIERANUNZI, Enrico RAVA, Franco D’ANDREA, Martial SOLAL, Jeff “Tain” WATTS, Mark TURNER, Kenny WHEELER, Bob MINTZER, Joe LOCKE, Joe LA BARBERA, John PATITUCCI, Cedar WALTON, Cameron BROWN, Biréli LAGRENE, Philip CATHERINE, Sylvain LUC, Donald HARRISON, Marc JOHNSON, Joey BARON, Guy BARKER, Jean-Michel PILC and Richard GALLIANO.Luciano Biondini e’ un musicista che sa inserirsi in contesti musicali molto eterogenei. Nelle sue esibizioni risaltano la sua grande passionalità e abilità nel creare un dialogo con i suoi interlocutori. E’ nato a Spoleto (PG) nel 1971 e inizia a studiare la fisarmonica all’età di 10 anni. Dopo una formazione orientata verso studi classici, ottiene numerosi riconoscimenti internazionali (Trophèe Mondial de l’Accordéon, Premio Internazionale di Castelfidardo). Pur amando molto la musica classica sente che la sua strada è un’altra, ma prima di scoprirla vive una pausa di 5 anni, lontano dalla musica e dal suo strumento. A 25 anni, grazie all’incontro con il chitarrista Valter Ferrero, si avvicina al jazz scoprendo di aver trovato la strada da seguire. Collabora stabilmente con Rabih Abou-Khalil, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso,Gabriele Mirabassi, Michel Godard, Ernst Reijseger, Battista Lena, George Gruntz, Greg Cohen, Renaud Garcia Fons. Sabato, 13 giugno 2015, ore 21.00Centro Culturale Beit Aba Hushirehov Aba Hillel Silver 71, Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N