Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONCERTO CLASSICO N. 9

Marzio Conti dirige Alessandro Lanzoni, piano, per l’Orchestra Sinfonica di Haifa

“The Grand Classic series”

“The Grand Classic series” CONCERTO CLASSICO N. 9Marzio Conti dirige Alessandro Lanzoni, piano, per l’Orchestra Sinfonica di Haifa ProgrammaMarzio Conti, direttore d’orchestraAlessandro Lanzoni, pianoGershwin – Un americano a ParigiGershwin – Suite da Porgy and BessGershwin – Rhapsody in Blue  Marzio Conti è il direttore titolare della Oviedo Filarmonia dal 2011.Inizia la sua carriera come flautista debuttando al Festival di Salisburgo all’età di venti anni con i Solisti Veneti.E’ stato considerato a livello internazionale come uno flautisti di spicco della sua generazione, suonando, incidendo e insegnando presso le maggiori istituzioni a livello internazionale.Decide di lasciare l’attività concertistica a metà degli anni novanta per dedicarsi interamente alla direzione d’orchestra.Allievo di Piero Bellugi, Marzio Conti ricopre immediatamente incarichi di direttore stabile in varie orchestre italiane ed estere, con un’attività che lo porta costantemente a dirigere prestigiose orchestre e teatri in tutto il mondo, variando dal repertorio sinfonico a quello operistico, dedicandosi anche a prestigiose collaborazioni con i più importanti corpi di ballo.Numerose le sue incisioni a livello discografico per alcune delle maggiori etichette internazionali.  L’assegnazione del “Top Jazz 2013” come miglior nuovo talento dell’anno, attribuito dai più qualificati giornalisti italiani per la rivista Musica Jazz , colloca ormai a pieno titolo Alessandro Lanzoni fra gli artisti di maggiore personalità del jazz italiano, forte anche di un curriculum che, potendo già vantare esperienze di assoluto prestigio, da diversi anni lo ha imposto all’attenzione del mondo musicale.La sua formazione di musicista è frutto di un percorso intenso, sviluppato in due direzioni: gli studi “classici”, culminati col Diploma di Pianoforte conseguito nel 2012 col massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore presso il Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida di Giovanna Prestia, e l’approfondimento del linguaggio jazzistico: dalle prime lezioni con L. Pieri e M. Grossi alla frequenza dei corsi estivi di Siena Jazz e della Berklee di Boston come borsista delle Clinics di Umbria Jazz, fino al Corso Biennale InJam, nell’ambito di Siena Jazz, grazie al quale ha potuto fruire degli insegnamenti di Maestri del calibro di Danilo Perez, Kenny Werner, Aaron Goldberg, Steve Kuhn, John Taylor, Franco D’Andrea, Stefano Battaglia, Danilo Rea.Evento realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.Prenotazione e acquisto biglietti.   28 giugno 2014, ore 21.00Auditoriumshderot HaNassì 140 – Centro del Carmelo, Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N