Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CORTO VIAGGIO SENTIMENTALE di Italo Svevo (1928) | Club del libro

Per la serie VIAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro, prima di nove conferenze su alcuni argomenti che hanno preoccupato la letteratura italiana del secolo scorso: individuo e società, autorealizzazione e relazioni tra donne e uomini, a cura di Shirley Finzi Loew.

svevo1

Un breve viaggio di lavoro è l’occasione che l’anziano signor Aghios attendeva da tempo. Finalmente staccatosi dalla moglie, può concedersi di assaporare piccole, innocue promesse di libertà. Ma è una libertà che si sostanzia di sensazioni e di pensieri, più che di azioni concrete: il protagonista senile di questo piccolo capolavoro, rimasto incompiuto, è insieme affascinato e distante da ciò che vorrebbe afferrare. Tornano qui, in una forma esemplare ma rinnovata, i temi che furono cari a Svevo: il bisogno di vivere e l’incapacità di aderire al reale senza dolorose scissioni; l’idea dell’eros come trasgressione al sano comportamento borghese; l’influenza delle teorie psicoanalitiche.

  • Le nove conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione a titolo GRATUITO. Scadenza delle iscrizioni (per la serie completa e per questa conferenza): venerdì 26 ottobre 2018. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.
  • I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo in ebraico o in lingua originale prima della conferenza.

Shirley Finzi Loew è laureata in ingegneria informatica (Technion). Dopo aver fatto carriera nel settore informatico, si è convertita alla letteratura. Laureatasi in letteratura comparata (Università di Haifa) con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, attualmente lavora come traduttice letteraria dall’italiano all’ebraico.

Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 18.15.

Lunedì, 29 ottobre 2018, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Italian Cultural Institute in Haifa