Per la serie “I Recital d’Organo dell’Università di Haifa – Stagione 2017/18”, un concerto del maestro Liuwe Tamminga, Basilica di San Petronio a Bologna. Evento sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.
Programma:
- Anonymous: Hatikvah
- Giovanni Ferrini (c. 1601-1674): Ballo di Mantova, 3 variazioni
- Girolamo Cavazzoni (c. 1490-1564): Hymnus Ave Maris Stella (1543)
- Girolamo Frescobaldi (1583-1643): Capriccio VII sopra l’aria “Or che noi rimena” in partite; Toccata per l’Elevazione (dai Fiori Musicali, Messa degli Apostoli, 1635); Canzon quinta (1627)
- Bernardo Pasquini (1637-1710): Pastorale; Sonata in Do maggiore
- Anonymous: Ballo di Mantova, 4 variazioni
- Ottavio Bargnani (c. 1570-c. 1627): Canzon XVI sopra la Monica
- Domenico Zipoli: Elevazione, Offertorio
- Gioacchino Rossini (1792-1868): La Carità
- Luigi Vecchiotti (1804-1863): Pifarata napoletana
- Giacomo Puccini (1858-1924): Scossa Elettrica – Marcetta Brillante
Liuwe Tamminga studia al Conservatorio di Groningen, dove si diploma nel 1977 nella classe di Wim van Beek; si perfeziona a Parigi con André Isoir e Jean Langlais. Conclude quindi gli studi in Italia, sotto la guida di Luigi Ferdinando Tagliavini.
È titolare, dal 1982 degli storici organi Lorenzo da Prato (1471-1475) e Baldassarre Malamini (1596) della Basilica di San Petronio a Bologna, insieme a Luigi Ferdinando Tagliavini.
Le sue interpretazioni di musica rinascimentale e barocca, in particolar modo italiana, gli sono valse consensi della critica specializzata, oltreché svariati riconoscimenti. Ha tenuto concerti in tutto il mondo e, come docente, ha svolto masterclass nelle più importanti istituzioni organarie (all’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia, ai corsi estivi di Haarlem, a Boston, eccetera). Collabora da anni con altri importanti specialisti del settore, come Frans Brüggen, Bruce Dickey, Sergio Vartolo e con affermati ensemble quali Concerto Palatino o Odhecaton.
Contribuisce alla valorizzazione e alla riscoperta di autori poco conosciuti, come per esempio Fiorenzo Maschera e, in veste di musicologo, ha curato le edizioni di opere di Marco Antonio Cavazzoni, Jacques Buus, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni de Macque ed altri autori.
È curatore del Museo di San Colombano – Collezione Tagliavini, nato a Bologna nel 2010 e composto da una raccolta unica per pregio e numero dei pezzi comprendente clavicordi, arpicordi, organi, clavicembali, spinette, pianoforti, strumenti automatici oltre a strumenti a fiato e popolari risalenti ai secoli tra il XVI e il XIX.
- SCONTO SPECIALE sul prezzo del biglietto riservato agli amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa: 40 NIS (invece di 60 NIS).
- Prezzo dell’abbonamento bi-annuale all’Israel Organ Association: 200 NIS
- Per i soci dell’Israel Organ Association l’ingresso a tutti i concerti e’ gratuito.
L’Israel Organ Association e’ raggiungibile attraverso il sito http://organ.org.il e al numero 054-5316994.
Ulteriori informazioni sul concerto sono reperibili nel sito del Dipartimento di Musica dell’Università di Haifa e/o scrivendo a VeredL@univ.haifa.ac.il. Si prega di seguire questo link per scaricare la locandina del concero in formato jpeg.
Venerdì, 19 gennaio 2018, ore 11.00
Auditorium del Museo Hecht – Edificio principale
Università di Haifa