Conferenza della dott.ssa Claudia Damari, Università di Pisa. Evento in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Haifa.
Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”
Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente” DAL PELLEGRINAGGIO ANTICO AL PELLEGRINAGGIO MODERNO. SIGNIFICATO DI UN FENOMENO COLLETTIVO.Conferenza della dott.ssa Claudia Damari, Università di Pisa.Evento in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Haifa. Il pellegrinaggio è uno dei fenomeni più antichi al mondo ed attraversa le più diverse culture. Tale esperienza di mobilità, capace di abbracciare sia tradizione che modernità, è in primo luogo espressione di una peculiare relazione con il “sacro”, ma anche di una pratica millenaria in grado di motivare ancora oggi milioni di persone ad intraprendere un viaggio verso i luoghi ritenuti santi.Per comprendere la complessità del fenomeno del pellegrinaggio e il senso profondo che questa esperienza assume nella società contemporanea, occorrerà analizzare i tre momenti fondamentali che compongono tale fenomeno: il viaggio, il luogo sacro e il soggetto.La conversazione affronterà principalmente il tema del pellegrinaggio cattolico in Terra Santa. Claudia Damari ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e Sociologia della Modernità presso l’Università di Pisa ed è attualmente Postdoc Research Fellow all’Università di Haifa, Israele dove conduce una ricerca sul pellegrinaggio cattolico in Terra Santa.Collabora alle attività didattiche e scientifiche del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa e è stata docente presso il Campus Universitario di Lucca. Nel 2013 è stata Visiting Professor alla William Paterson University of New Jersey, USA. I suoi principali interessi di ricerca concernono la relazione tra teorie sociologiche e fenomenologia, da un lato, e trasformazioni e mutamento sociale da un altro. Particolare attenzione è stata dedicata alla analisi delle differenti identità collettive nel processo di individualizzazione nella società postmoderna. Tra i suoi volumi e saggi: La percezione della realtà in Alfred Schütz ed Erving Goffman (Plus-Pisa University Press, 2008); L’umorismo. Significati dalle penombre del paradosso (Le letture del Gufo, RC ed.,2009); Dinamiche del significato (Le Lettere, 2009); Sociologia di Edmondo De Amicis. Analisi e critica dell’Italia di fine Ottocento (Belforte, 2010); “Consunzione. Esperienza di Ussàssai”, in M.A. Toscano (a cura di), Derive Territoriali. Cronache dalla montagna del disagio (Le Lettere, 2011); Tra Occidente e Oriente. De Amicis e l’arte del viaggio (Angeli, 2012). Evento in italiano. Martedì 18 febbraio 2014, ore 19.00 Istituto Italiano di Culturarehov Meir Rutberg 12 – Haifa