Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DANTE, FRANCESCO E LA TERRA SANTA | Lectio magistralis online (Zoom)

In occasione della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: “Dante, l’italiano“, l’Istituto Italiana di Cultura di Haifa e’ lieto di invitarvi alla lectio magistralis del Prof. Roberto Deidier, ordinario di letteratura italiana all’università di Palermo.

  • Evento in ITALIANO, online. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom.

predica sultano s croce fi

La lectio magistralis del poeta e saggista Roberto Deidier, professore all’Università di Palermo, delinea i tratti fondamentali dell’incontro tra Dante e Francesco, nel canto XI del Paradiso. Deidier ci racconta la vita del patrono d’Italia, il primo costruttore di ponti tra il nostro Paese e la terra in cui sarebbe nata Israele. In visita in Terra Santa nel 1219 , mentre intorno infuriano i combattimenti delle crociate, Francesco chiede infatti ai suoi frati di non fare “liti né dispute”.

La lectio evidenzia anche i tratti fondamentali che Dante attribuisce a Francesco e le caratteristiche principali del secolo in cui è vissuto: il suo rapporto con la spiritualità e la politica del tempo, ma anche con la natura e con gli splendidi paesaggi umbri immortalati da Giotto nella basilica superiore di Assisi.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento online, in ITALIANO. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom.

Roberto Deidier è un poeta e saggista italiano, professore ordinario di letteratura italiana all’università di Palermo. Ha pubblicato, tra gli altri, con Mondadori, Sellerio e Quodlibet.

Evento in italiano, GRATUITO online.

Giovedì, 21 ottobre 2021, ore 18.00 (alle 17.00 in Italia).
Evento ONLINE. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom.

logo settimana della lingua nuovo 2019

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa