La commedia all’italiana arriva nelle Cineteche israeliane, grazie all’Associazione Culturale ADAMAS (Roma-TEL AVIV), in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv e con il sostegno dell’Istituto Luce Cinecittà Filmitalia e della Cineteca Nazionale di Roma.
Nove film di Alberto Sordi, uno dei più importanti interpreti della storia del cinema italiano e rappresentante per eccellenza della “romanità”, saranno presentati nelle Cineteche di Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa, Herzliya, Holon e Sderot.
A Haifa il programma della manifestazione filmica prevede le seguenti proiezioni:
- 14.09, ore 19:00: IL VEDOVO 1959 האלמן
- 15.09, ore 21:00: I COMPLESSI 1965 תסביכים
- 16.09, ore 16:30: BRAVISSIMO בראוויסימו 1955
- 17.09, ore 16:00: UN AMERICANO A ROMA 1954 אמריקאי ברומא
- 18.09, ore 21:00: RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI? 1968 ?האם יצליחו גיבורנו
- 20.09, ore 21:00: DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO 1971 בכלא מחכה למשפט
- 25.09, ore 21:15: RACCONTI D’ESTATE 1958 אהבה בריוויירה
- 28.09, ore 21:00: IL MARITO 1958 נישואין
- 29.09, ore 19:00: LE VACANZE INTELLIGENTI 1978 חופשה אינטליגנטית
I film sono in italiano con sottotitoli in ebraico e in inglese.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL.
- SCONTO SPECIALE sul prezzo del biglietto riservato agli amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa: 25 NIS (invece di 35 NIS). Per prenotare i biglietti, si prega di telefonare al numero 04-8536091 o di scrivere all’indirizzo e-mail iichaifa@esteri.it almeno due giorni prima della proiezione desiderata.
Alberto Sordi, uno dei quattro mostri sacri della Commedia all’italiana insieme a Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e Vittorio Gassman, rappresenta l’apice del cinema italiano dopo la seconda guerra mondiale e in particolare il genere della commedia all’italiana. Nata negli anni Cinquanta, essa segue cronologicamente il periodo neorealista. Attraverso la satira di costume, è ferocemente critica nei confronti dei mutamenti sociali che in corso in Italia.
Alberto Sordi nasce a Roma il 15 giugno 1920 in una famiglia dove la musica è di casa: il padre suona la tuba all’Opera di Roma e Alberto da ragazzo è corista della Cappella Sistina. Recatosi a Milano per studiare teatro, di ritorno a Roma lavora alla radio e in commedie teatrali. Alla fine degli anni Trenta inizia la carriera cinematografica come comparsa e nel 1942 ricopre il primo ruolo importante nel film fascista di guerra Tre piloti. Il riconoscimento internazionale arriva dieci anni più tardi, quando Fellini gli affida la parte di protagonista nei suoi primi due film: Lo sceicco bianco (1952) e I vitelloni (1953). Dalla metà degli anni Cinquanta, per oltre tre decenni, è uno dei comici più amati e ammirati in Italia, in decine di film intitolati né più né meno ai personaggi da lui interpretati: “il vedovo”, “lo scapolo”, “il seduttore”, “il vigile”, “il marito” e così via. La maggior parte dei suoi personaggi ritraggono un tipo di italiano divertente, ma nello stesso tempo sgradevole, maleducato, sciovinista e infedele. Molti dei suoi film sono considerati oggi capolavori della commedia all’italiana.
Alberto Sordi ha girato circa 190 film, nei quali ha preso parte come attore, sceneggiatore e/o regista. Non ha mai formato una famiglia propria e ha vissuto una vita ritirata e tranquilla. Nel giorno del suo 80° compleanno è stato nominato sindaco di Roma per un giorno. Nel 2002 annuncia il proprio pensionamento e muore un anno dopo, all’età di 82 anni.
In questa rassegna verranno presentate copie restaurate in formato digitale di 9 film interpretati da Alberto Sordi, assenti da diversi decenni dalle sale cinematografiche israeliane: Il vedovo di Dino Risi, Bravissimo di Luigi Filippo D’Amico, Un americano a Roma di Steno, un episodio del film I complessi, Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy, Riusciranno i nostri eroi? di Ettore Scola, Racconti d’estate di Gianni Franciolini, Il marito di Nanni Loy e l’episodio diretto e interpretato da Sordi Vacanze intelligenti dal film Dove vai in vacanza?
In occasione della rassegna, verranno proiettati a Tel Aviv anche due film conservati nella Cineteca di Gerusalemme: La storia di un giovane povero di Scola e Io so che tu sai che io so, diretto dallo stesso Alberto Sordi.
Evento organizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa e da ADAMAS, in collaborazione con le Cineteche di Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa, Herzliya, Holon e Sderot, la Cineteca Nazionale di Roma e Cinecittà Luce. Sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Israele.
14-30 settembre 2016
Cineteca di Haifa
142 Hanassi Avenue, Haifa