Evento co-organizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa e dall’Associazione ADAMAS Italia–Israele, in collaborazione con le Cineteche di Tel Aviv, Haifa, Gerusalemme, Herzliya, Holon, Rosh Pina e Sderot.
Dopo il successo della seconda edizione di Finita la Commedia? nel 2017, la rassegna sulla “commedia all’italiana” torna anche quest’anno in Israele, con tre capolavori del grande maestro Ettore Scola (due dei quali proiettati in formato 4K per la prima volta in Israele) e con alcuni dei migliori esempi di commedie contemporanee incentrate sugli aspetti salienti della società italiana.
In programma a Haifa:
I CLASSICI DELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA – OMAGGIO A ETTORE SCOLA
Con Mario Monicelli, Dino Risi e Luigi Comencini, Ettore Scola è stato uno dei grandi maestri della Commedia all’italiana. La sapiente combinazione di divertimento e affresco sociale che distingue il suo cinema, popolare ma mai eccessivamente sentimentale, gli ha conquistato l’apprezzamento sia dei critici che del pubblico.
- Venerdì 26.10, ore 16:30: C’ERAVAMO TANTO AMATI 1974 אהבנו כל כך
- Sabato 27.10, ore 18:30: UNA GIORNATA PARTICOLARE 1977 יום מיוחד
- Mercoledì 31.10, ore 19:00: CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO 2013 כמה מוזר להיקרא פדריקו
In programma a Rosh Pina:
- Sabato 20.10, ore ???: COME UN GATTO IN TANGENZIALE 2018 כמו חתול בכביש המהיר
- Lunedì 22.10, ore ???: HOTEL GAGARIN 2017 מלון גגרין
- Martedì 23.10, ore ???: C’ERAVAMO TANTO AMATI 1974 אהבנו כל כך
“La commedia all’italiana” è un genere cinematografico di stampo neorealista sviluppatosi negli anni Cinquanta e durato fino alla seconda metà degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta, i cui film sono caratterizzati da un approccio critico alla realtà, nonostante lo sguardo divertito, il tono ironico, l’intento satirico ed il gusto grottesco. In queste commedie dall’ambiente realistico i personaggi sono facilmente riconoscibili in certi comportamenti sociali con i quali lo spettatore del tempo poteva facilmente identificarsi.
Verso la metà degli anni Settanta, con l’avvenuto cambiamento del clima politico e sociale e l’esaurimento della vena creativa che aveva segnato il periodo precedente, si conclude l’età d’oro della Commedia all’italiana. Il genere tuttavia sopravvive anche oggi, come dimostrano i sette film scelti per questa rassegna, tutti usciti negli ultimi anni, che alla Commedia all’italiana dei grandi maestri di quegli anni continuano a fare riferimento.
Poiché la Rassegna coincide quest’anno con la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sono compresi nel programma 2 film afferenti per contenuto al tema conduttore della Settimana: L’italiano e le reti; la rete per l’italiano: THE START UP di Alessandro D’Alatri, 2017 che apre la rassegna a Tel Aviv il 17 ottobre e CHE VUOI CHE SIA di Edoardo Leo, 2016.
E’ finita la Commedia? Rassegna sulla commedia all’italiana è una manifestazione culturale organizzata dagli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e di Haifa e dall’Associazione Culturale ADAMAS (Italia-Israele), sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Israele, realizzata in collaborazione Cinecittà Luce, Cineteca Nazionale di Roma, le Cineteche di Tel Aviv, Haifa, Gerusalemme, Holon, Herzliya, Sderot e Rosh Pina.
20 ottobre – 31 ottobre 2018
Cineteca di Haifa, 142 Hanassi Avenue, Haifa
Cineteca di Rosh Pina, rehov David Shuv 32, Rosh Pina