Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

EGITTO – L’EQUILIBRIO DINAMICO DEL PLURALISMO AUTORITARIO

Conferenza di Elena Piffero

Per la serie Studiosi italiani in Israele

Agli albori del nuovo millennio, l’Egitto è caratterizzato da un grado di libertà civili e politiche maggiori che negli anni ‘70, ma rispetto all’inizio degli anni ’90 si è verificata un’involuzione: i meccanismi della democrazia procedurale sono stati affiancati da pratiche autoritarie che impediscono di fatto l’alternanza al potere. È una situazione di “pluralismo autoritario”, dove il pluralismo diventa uno strumento di controllo sociale e contribuisce così alla stabilità politica del regime in carica. Come è stato possibile tutto questo e quali sono le conseguenze sul piano dello sviluppo interno dell’Egitto e delle sue relazioni con i vicini mediorientali?

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N