Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“FU SANDRO PERSONA MOLTO PIACEVOLE” | Serie di conferenze

“FU SANDRO PERSONA MOLTO PIACEVOLE”. Con queste parole Giorgio Vasari definisce Botticelli nel suo famoso libro “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori”. La vita e le opere del grande pittore del Rinascimento italiano nella serie di TRE conferenze gratuite, a cura della Dott.ssa Irina Chernetsky, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Haifa e presso l’Università Bar-Ilan.

  • Evento in EBRAICO, in PRESENZA (e online), secondo le disposizioni vigenti relative al GREEN PASS per il COVID-19 (obbligo di vaccinazione/certificato di guarigione/tampone veloce o PCR negativo; obbligo di indossare la mascherina in tutti i locali dell’IIC). E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it.

Leggero rinfresco halavì/vegan prima di ogni incontro.

botticelli primavera

Lo stile artistico di Sandro Botticelli (c. 1445-1510) si staglia sullo sfondo dell’arte fiorentina della fine del XV secolo ed è immediatamente riconoscibile. Fu strettamente legato a importanti famiglie fiorentine come i Medici e i Vespucci. Illustrò la Commedia di Dante, realizzò celebri dipinti di soggetto mitologico, tra cui la Nascita di Venere e la Primavera, e sotto l’influenza del Savonarola, realizzò alcuni dei dipinti a tema religioso più espressivi del suo tempo.

  • Partecipazione GRATUITA. Evento in presenza, in EBRAICO. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it.

Il programma della serie:

In alternativa, è possibile seguire la conferenza online collegandosi a:

Irina Chernetsky: Ricercatrice di arti visive del Rinascimento e docente presso il Dipartimento di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Haifa e presso l’Università Bar-Ilan.

Serie di eventi in ebraico, GRATUITI in presenza (e online).
Leggero rinfresco halavì/vegan prima di ogni incontro.

Una volta ogni due settimane, da novembre a dicembre 2021
* Lunedì, 19.00-20.30
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it.

genti

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa