Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GABRIELE CARCANO | TOUR ISRAELIANO

Musica da camera classica e moderna | Il TAWQ incontra Carcano: Serie di 5 concerti del pianista italiano Gabriele Carcano e del Tel Aviv Wind Quintet organizzati con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

carcano20gabriele17 small thumb

Il programma dei 5 concerti:

Beethoven: Quintetto per piano, oboe, clarinetto, fagotto e corno in Mi bemolle maggiore, Op. 16
Solista: Gabriele Carcano (Piano)
Ensemble: Tel Aviv Woodwind Quintet

Connesson: Techno-parade
Solista: Gabriele Carcano (Piano)
Ensemble: Tel Aviv Woodwind Quintet

Hindemith: Kleine Kammermusik per quintetto di fiati, Op. 24 no 2
Ensemble: Tel Aviv Woodwind Quintet

Schumann: Adagio eAllegro in La bemolle maggiore, Op. 70
Solista: Gabriele Carcano (Piano)
Ensemble: Tel Aviv Woodwind Quintet

Poulenc: Trio per Oboe, fagotto e piano
Solista: Gabriele Carcano (Piano)
Ensemble: Tel Aviv Woodwind Quintet

Strauss: Till Eulenspiegels lustige Streiche, Op. 28 (Till Eulenspiegels Merry Pranks)
Solista: Gabriele Carcano (Piano)
Ensemble: Tel Aviv Woodwind Quintet

Tutti i concerti, dove e quando:

13.5.2016 21:00
Kibbutz Mishmar Ha’emek

15.5.2016
Mormone University, Gerusalemme 20:00

16.5.2016 17:00
Henry Crown Hall, Teatro di Gerusalemme

17.5.2016
21:00 Jazz Club, Mitzpeh Ramon

18.5.2016 20:00
Conservatorio di Be’er Sheva

Per maggiori informazioni sul tour e il programma completo di tutti i concerti si prega di seguire QUESTO LINK.

Gabriele Carcano: Nato nel 1985 a Torino, ha iniziato a studiare musica all’età di sette anni e si è diplomato al Conservatorio di Torino G. Verdi all’età di 17 anni con lode e menzione di merito. Ha continuato i suoi studi con Andrea Lucchesini all’Accademia di Musica di Pinerolo e Aldo Ciccolini a Parigi, e successivamente con Nicholas Angelich al Conservatoire Nationale Supérieure de Musique. Ha svolto la sua formazione specialistica collaborando con Marie- Françoise Bucquet ed è un laureato CIMA. Nel 2004, Gabriele ha vinto il Premio Casella al Concorso “Premio Venezia” e ha debuttato al Teatro La Fenice di Venezia. Gabriele si è esibito in diverse sedi come il Tonhalle a Zurigo; il Salle Pleyele-Theatre des Champs Elysées a Parigi; il Teatro “La Pergola” a Firenze e come solista con la Staatskapelle Weimar Orchestra a Monaco. In qualità di beneficiario del prestigioso Borletti-Buitoni Trust Fellowship Award nel 2010, Gabriele ha unito i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale ed è stato invitato al Marlboro Festival da Misuko Uchida. Ha effettuato il suo primo tour americano con i musicisti Marlboro suonando a New York, Boston, Philadelphia, Washington DC e Toronto. Gabriele Carcano ha suonato con l’Orchestra Nazionale di Montpellier, con l’Orchestra da Camera di Mantova, la Staatskapelle Weimar, Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Egli partecipa attivamente anche nel settore della musica da camera, avendo collaborato con Marie-Elisabeth Hecker, Andrea Lucchesini, Aldo Ciccolini, Colin Carr, Dora Scwharzberg e Mario Brunello. Gabriele Carcano è allo stesso tempo un solista con orchestra, nonché un musicista di musica da camera. Ha ricevuto un elogio da Suddeutsche Zeitung come “Scultore del suono” ed “esteta” a seguito della sua recente performance alla Herkulessaal di Monaco.

Il Tel Aviv Wind Quintet e’ stato fondato nel 2009 da un gruppo di giovani musicisti israeliani, per promuovere e diffondere il repertorio classico e nuovi lavori su commissione. L’ensemble si e’ esibito nelle piu’ prestigiose sale israeliane, come l’YMCA (al Festival Internazionale di Musica da Camera di Gerusalemme), il Centro per la Musica di Gerusalemme, l’Henry Crown Hall del teatro di Gerusalemme, il Conservatorio Israeliano e il Museo di Tel Aviv. Ha vinto il premio Eilam nella sezione “esecutori israeliani” (2011). Oltre al loro lavoro con il TAWQ, i musicisti del gruppo si esibiscono anche come solistii, lavorando e collaborando con orchestre e musicisti del calibro di Daniel Barenboim, James Levine, Guy Braunshtein, Martha Argerich, Pierre Boulez e Andras Schiff. Parte integrante dell’attivita’ del Quintetto e’ l’esecuzione e la registrazione di opere di giovani e affermati compositori israeliani come Menachem Zur, Ari Ben Shabtai, Arie Shapira, Amit Gilutz e Tzvi Avni.
Attualmente il TAWQ sta registrando il suo primo album, la cui uscita e’ prevista nel 2016.

  • Organizzato da: TAWQ
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Haifa