In occasione della II edizione della “Giornata dello sport italiano nel mondo”
l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
è lieto di invitarVI al secondo incontro della serie:
L’evoluzione del linguaggio calcistico italiano
GIANNI BRERA E L’INVENZIONE DEL GERGO CALCISTICO MODERNO
Presenta il Dott. Lev Kats, traduttore e interprete
Martedì 02 dicembre 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube
Evento gratuito in italiano
Per ricevere il link per l’appuntamento Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE
Negli anni del boom economico del dopoguerra, Gianni Brera si impone come maestro del giornalismo sportivo e reinventa il linguaggio del calcio, trasformando la cronaca in letteratura. Forte della formazione classica e del sostrato lombardo, diffonde e codifica neologismi e metafore — centrocampista, libero, goleador, rifinitore, forcing — spesso ispirati ad ambiti militari, agricoli o letterari, per descrivere ruoli e tattiche con precisione e brillantezza. I suoi soprannomi iconici, dall’Abatino di Gianni Rivera al Rombo di Tuono di Gigi Riva, entrano nel folklore, mentre voci come regista valicano i confini nazionali. La conferenza mette a fuoco l’impatto di Brera sulla rappresentazione del calcio in Italia: come il suo racconto abbia dato allo sport una nuova legittimazione culturale, influenzando generazioni di telecronisti, tifosi e calciatori. Passeremo in rassegna alcuni neologismi che, resistendo al tempo, si sono integrati nel lessico quotidiano — tra cui pretattica, melina, incornata — a testimonianza del ruolo di Brera nel fare del calcio un fenomeno linguistico unico in Italia.
- Partecipazione GRATUITA. Evento online, in ITALIANO.
- Per ricevere il link per l’incontro Webex, si prega di compilare il MODULO DI ISCRIZIONE.
In alternativa, è possibile seguire la conferenza online anche collegandosi a:
La serie | La lingua del calcio in Italia non è solo un gergo di settore per addetti e appassionati: è uno specchio che riflette la storia del Paese, le sue dinamiche sociali, l’intreccio fra cultura popolare e cultura accademica, l’immagine dell’Italia nel mondo e i suoi scambi linguistici e culturali con altri Paesi. Per questo il ciclo di conferenze si rivolge non solo ai tifosi, ma a chiunque desideri approfondire la storia culturale italiana dalla fine dell’Ottocento a oggi.
Evento GRATUITO in italiano.
Martedì 02 dicembre 2025, alle 18.00
ONLINE | Webex & YouTube
Immagine di copertina: Renato Guttuso, I calciatori, 1963