Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIARDINI DELLA LUCCHESIA: VILLA REALE, VILLA MANSI, VILLA TORRIGIANI COLONNA E VILLA BERNARDINI | Conferenza

Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”: Conferenza della dott.ssa Ada V. Segre, Technion.

g8a4715 6 7 copia

Circondate dalle colline, le ville lucchesi sono veri e propri palazzi di campagna costruiti dai ricchi mercanti del luogo tra il XV° e il XVIII° secolo.
L’abbondanza d’acque e la mitezza del clima anche in inverno hanno permesso in Lucchesia il diffondersi di un patrimonio orticolo di piante esotiche, fra cui la ricca varietà di agrumi in vaso, di camelie e ortensie.
La più nota è Villa Reale di Marlia, già residenza di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone I° e sovrana di Lucca e di Toscana, in cui si può ammirare un giardino all’italiana e un parco all’inglese con lago.
Tipiche della Lucchesia sono anche la Villa Mansi di Segromigno in Monte, la Villa Torrigiani Colonna di Camigliano e la Villa Bernardini di Lucca, che saranno presentate nel corso della conferenza.

La conferenza si tiene in ebraico, accompagnata da proiezione di diapositive con didascalie in italiano.
Rinfresco dalle ore 18.15.

Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini, ha studiato presso l’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, le Università di Bologna e di York (UK). Ha restaurato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma, il Giardino meridionale di Palazzo Doria Pamphilj a Genova, la Delizia estense del Verginese vicino a Ferrara, il Giardino di Poggio Torselli a S. Casciano vicino a Firenze, ed è stata consulente per il recupero della vegetazione storica del Giardino di Villa Garzoni a Collodi, vicino a Pistoia. Ha pubblicato numerosi articoli e due libri sulla storia dell’architettura del paesaggio. Attualmente insegna presso il Technion e il Wizo College a Haifa ed è consulente del Weizmann Institute e il Comune di Tel Aviv per la conservazione dei giardini storici.

Lunedì, 23 aprile 2018, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa