Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIOTTO: IL PRIMO ARTISTA RINASCIMENTALE (1267-1337) | Conferenza

Per la serie L’ALBA DI UNA NUOVA ERA, il Museo Madatech di Haifa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa, vi invita alla seconda di tre affascinanti conferenze su su Giotto e il tardo Medioevo italiano. Evento in ebraico. Relatrice: Dr. Irina Chernetsky.

giotto3

Programma:

  • Giotto, eroe nazionale, e i suoi legami con Petrarca e Boccaccio, precursori del Rinascimento letterario.
  • Padova all’inizio del 14° secolo | La cappella degli Scrovegni: realismo fisico e realismo psicologico.
  • I bellissimi denti della Madonna.

La conferenza, in lingua ebraica, si terra’ presso la sala “Dgani” del Museo Madatech, in rehov Shmaryahu Levin 25, Haifa.
È possibile parcheggiare nel parcheggio del Museo Madatech, con ingresso da rehov Balfour 12 e/o nel parcheggio vicino alla scuola Reali in rechov Shmaryahu Levin 25 (solo tra le 18:30 e le 19:00).
La durata di ogni conferenza è di circa 45 minuti. Leggero rinfresco dalle ore 18:45.

  • Per maggiori informazioni sulle tre conferenze, si prega di seguire QUESTO LINK.
  • Il costo di ciascuna conferenza è di 20 NIS. La serie completa costa 50 NIS. Per acquistare il biglietto, si prega di seguire QUESTO LINK.
  • INGRESSO LIBERO per i bambini/ragazzi (+ 10) fino a 18 anni, per i soldati e per gli studenti, previa presentazione di un documento di riconoscimento e previa pronotazione seguendo QUESTO LINK.
  • 15 INGRESSI GRATUITI riservati per i 15 amici dell’Istituto Italiano di Cultura, che per primi commenteranno QUESTO POST.
  • I posti sono limitati.

Irina Chernetsky: Ricercatrice di arti visive del Rinascimento e docente presso il Dipartimento di Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Haifa e presso il Beit Berl College.

Lunedì 03 febbraio 2020, ore 19.00
Museum Madatech di Haifa
Dgani Hall, Shmaryahu Levin 25

  • Organizzato da: Madatech Museum
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Haifa