Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I NOSTRI EBREI | Il film di Naor Meningher e i piatti della cucina ebraica di Susy Cesana

In occasione della Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, proiezione del documentario di Naor Meningher, che presenterà il suo lavoro e risponderà alle domande del pubblico. Seguirà una ricca degustazione di piatti tipici della cucina ebraica di Pitigliano, a cura di Susy Cesana. 

poster web x1024 1

“La Piccola Gerusalemme” è il nome con cui è conosciuto il borgo di Pitigliano, nel sud della Toscana, per la sua impressionante somiglianza con l’antica capitale d’Israele. Attraverso le sue mura medievali, l’affascinante storia della convivenza armonica tra ebrei e cristiani e degli atti eroici dei suoi abitanti nel periodo della Shoah viene raccontata per la prima volta dal documentario di Naor Meningher, che presenterà il filmato e risponderà alle domande del pubblico.

  • Seguirà una ricca degustazione di piatti tipici della cucina ebraica di Pitigliano, a cura di Susy Cesana. Alla fine della serata gli ospiti riceveranno una copia delle ricette dei piatti assaggiati.

Naor Meningher nasce nel 1989 e completa il liceo nel 2007. Presta servizio militare nell’IDF per tre anni come regista. Quindi studia cinema presso la Tisch School dell’Universita’ di Tel Aviv e dirige tre corti: The Rat’s Dilemma (2014, fiction, 10 minuti), presentato in piu’ di 30 festival internazionali e vincitore di 4 premi; Our Hebrews (2016, documentario, 21 minuti) e An Old Score (2016, fiction, 22 minuti), sono stati entrambi completati da poco e sono in fase di distribuzione. Naor si e’ laureato nel 2016. Oggi lavora ai suoi progetti come freelancer e pubblica settimanalmente il podcast in inglese Two Nice Jewish Boys.

Susy Cesana Amram nasce a Mestre (Venezia), primogenita di Renzo, veneziano, e Tamara, milanese. All’eta’ di 6 anni si trasferisce con la famiglia a Roma, e frequenta la scuola ebraica della capitale. All’eta’ di 20 anni decide di trasferirsi in Israele, e studia Biologia all’Universita’ di Bar Ilan. La famiglia la seguira’ qualche anno dopo. Attualmente lavora presso l’Istituto di Cultura di Haifa come insegnante di italiano e di chimica e biologia.
Fin da bambina ha la passione per la cucina e ama soprattutto preparare dolci, pani e pizze… In Italia ha lavorato in un negozio artigianale di dolci tipici veneziani e tenuto un catering kosher per ricevimenti.
Oggi si diletta in cucina nel tempo libero per offrire gustosi piatti alla sua famiglia!

Evento in italiano e in ebraico, con degustazione di piatti tipici.

I NOSTRI EBREI | Our Hebrews, by Naor Meningher from Istituto Italiano di Cultura on Vimeo.

Mercoledì, 22 novembre, alle 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO, previa prenotazione (04-8536091)

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa