Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IDENTITA’: LA COMPONENTE ITALIANA

Litografie di Yael Sonnino

Yael Sonnino è nata a Rehovot, nel 1961, un anno dopo il trasferimento dei suoi genitori dall’Italia in Israele.

Crescendo ha assorbito la lingua e la cultura italiana insieme a quella israeliana.


 


In questa mostra di stampe, “Identità – La componente italiana”, Yael si esprime creando e illustrando immagini e visioni del passato che l’hanno accompagnata e sono tutt’oggi presenti nella sua vita.   


 


La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 10 ottobre. 


 


Studi e carriera artistica


Nel 1987 Yael Sonnino ha conseguito il suo BA in Industrial Design alla Bezalel, Academy of Art & Design di Gerusalemme.


Nel corso dei suoi studi ha vinto una borsa di studio del Fondo Sharet (America-Israel Cultural Fund) per il suo eccezionale design. Le sue opere sono state presentate al Museo Helena Rubinstein di Tel-Aviv.


Nel 2000 ha completato il suo Master MADSI in Design management alla Brunell University di Londra, UK.


Nel 2001 ha partecipato alla mostra ‘New Designers’ a Londra.


 


Nel corso della sua carriera Yael ha lavorato in vari campi del design (product design, interior design e graphic design) ed ha inoltre coltivato un interesse speciale per le stampe.


Nel 1994 ha fondato il suo “Studio Zikit” in cui, insieme alla madre Patricia, ha progettato le stampe di oggetti quali tovaglie, schermi, coprilampade, ecc..


Dal 2004 Yael trascorre la sua vita tra Israele ed Inghilterra.


In aggiunta al suo lavoro di disegnatrice, insegnante di design e di gestione del design, Yael crea i suoi artefatti usando diverse tecniche, quali: l’acquaforte, l’incisione, il logotipo ecc..


Yael è anche membro del Laboratorio delle Stampe di Oxford, dove pratica la litografia e altre tecniche.


 


Le sue mostre più recenti


Nel 2006 “Bible storeys” Bet Hatanach, Tel Aviv;


nel 2007 “Homage to Jacques Prévert”, Bet Ha’omanim, Hertzelia;


nel 2008 “Buildings, Construction and Human” Yad Le Banim, Nes Tziona; “Ecology” Yad Le Banim, Nes Tziona;


nel 2009 “Homage to Federico García Lorca” Cervantes Institute, Tel Aviv;


nel 2010 “women” Squola Art Gallery, Nethanya 2010;


“Continuity” Bet Ha’omanim, Rehovot 2010 “Etching the Poem”


 

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N