Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL CASO BRAIBANTI (2020) | Film online

Gli Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di Tel Aviv sono lieti di invitarvi alla proiezione GRATUITA in streaming del documentario diretto da Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, con Lou Castel, Maria Monti, Pier Giorgio Bellocchio, Mauro Conte, Alessandra Vanzi, Dacia Maraini.

In italiano, con sottotitoli in inglese. Durata: 60 minuti

aldo braibanti 02

GRATIS online sulla piattaforma Istituto Italiano di Cultura ON DEMAND
da domenica 11 aprile 2021, alle 18:30, per 7 giorni

1968. Il filosofo, poeta ed ex partigiano Aldo Braibanti viene processato e condannato per aver plagiato il ventunenne Giovanni Sanfratello. In un mondo che tende all’amnesia politica e sociale ogni giorno di più non è solo importante ma addirittura necessario che ci sia chi, come Giardina e Palmese, tolga qualsiasi alibi all’oblio riproponendo vicende che i meno giovani hanno vissuto e dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) ricordare e che i giovani hanno il diritto di conoscere. Attraverso testimonianze importanti (da Piergiorgio Bellocchio a Dacia Maraini, da Lou Castel a Maria Monti nonché del nipote di Braibanti), ci viene offerta l’occasione di ripercorrere una vicenda processuale che fu di fatto un processo all’omosessualità. TRAILER

  • La visione e’ GRATUITA e liberamente disponibile per 7 giorni dall’apertura della sala virtuale. Per accedervi e’ sufficiente registrarsi nella piattaforma Istituto Italiano di Cultura ON DEMAND (MyMoviesLive) con il proprio indirizzo e-mail (username) e una password scelta liberamente (password). Con queste stesse credenziali, a registrazione avvenuta, si accede alla piattaforma, che raccoglie tutti i film proposti dagli IIC nel mondo. Per visualizzare la lista dei film scelti dall’IIC di Haifa basta cliccare sull’icona “Haifa” dalla lista “Istituti”. Per prenotare il film prescelto e’ sufficiente cliccare sul titolo e quindi sull’icona “Prenota gratis (Book it now)” dalla colonna sulla sinistra dello schermo.

IMPORTANTE: il film è geolocalizzato solo su Israele. Non è pertanto visibile dall’Italia.

Un bel documentario contro l’omofobia.
A stupire è che non sia stato realizzato prima.
Anna Bandettini, la Repubblica >>

Ha suscitato grande emozione tra il pubblico, applaudito a lungo.
Nella precisione della scrittura, procede implacabile.
Silvana Silvestri, Alias – il manifesto >>

Aldo Braibanti, l’eretico, nell’Italia retriva del .68.
Un documentario appassionante racconta la sua odissea.
Fabio Ferzetti, L’Espresso >>

Il primo referto completo sulla figura di Aldo Braibanti.
Valerio Caprara, Il Mattino

Un processo che ricordava Oscar Wilde, ma che si è rivelato un processo politico.
Elena Stancanelli, La Stampa (e Dagospia) >>

Vicende che i giovani hanno il diritto di conoscere.
Giancarlo Zappoli, MyMovies >>

Un’opera appassionata, dall’ideografia sconveniente e di bruciante attualità politica.
Roberto Silvestri, FilmTv

‘La prima cosa bella’ di sabato 12 settembre è il docufilm ‘Il caso Braibanti’, sul ‘nostro Oscar Wilde’.
Gabriele Romagnoli, la Repubblica

Un’opera di grande valore civile.
Gino Delledonne, BookCiakMagazine >>

Un grido di denuncia contro l’omofobia, che ha risuonato con forza nei cuori degli spettatori.
Cristiana Paternò, Cinecittà News >>

La partitura è complessa, gli intenti nobili, il risultato di gran pregio.
Lorenzo Ciofani, Cinematografo >>

Nell’offuscata memoria del nostro Paese, al docufilm va il merito di non rendere vano il sacrificio di Aldo e Giovanni.
Diego Baldoni, NegZone

Coraggioso, preciso, potente.
Ettore Fobo, Lankenauta

desktop3

  • Organizzato da: Istituti Italiani di Cultura di Haifa e di TLV