Retrospettiva
Un maestro del cinema italiano
Un omaggio a uno dei più rappresentativi registi italiani del Novecento. La retrospettiva offre l’occasione pe rrivedere capolavori quali Senso, Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo, Morte a Venezia, insieme ad altre opere che sono entrate nella storia del cinema. Luchino Visconti nasce a Milano nel 1906. Il suo primo film, tratto dal romanzo Il postino suona sempre due volte è Ossessione, realizzato nel 1943. Visconti partecipa alla resistenza al nazifacsismo e nel 1947 gira un altro dei suoi capolavori, La terra trema. Gli anni cinquanta vedranno la realizzazione di Bellissima, Senso e Le notti bianche. Del 1960 quello che molti cosniderano il suo capolavoro, Rocco e i suoi fratelli, seguito nel 1963 da Il Gattopardo e Vaghe stelle dell’Orsa. Tra il 1969 e il 1973, Visconti sarà impegnato nella cosiddetta “trilogia germanica”, composta da La caduta degli dei, Morte a Venezia e Ludwig. Prima di morire, nel marzo del 1976, Visconti realizzerà altri due notevoli film : Gruppo di famiglia in un interno e L’innocente.