Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL DIZIONARIO DELLE COLLOCAZIONI

Presenta Paola Tiberii, curatrice dell’opera.

Le combinazioni delle parole in italiano

Le combinazioni delle parole in italianoIL DIZIONARIO DELLE COLLOCAZIONIPresenta Paola Tiberii, curatrice dell’opera.Com’è quel film? E quel libro? La prima risposta che viene in mente è bello oppure brutto. Tutto qui? Per rendere quel film avvincente o deludente e quel libro appassionante o controverso, è possibile ricorrere a uno strumento efficace e semplice da utilizzare, il Dizionario delle collocazioni che, con oltre 6mila voci e una scelta di 200mila collocazioni, aiuta a ‘collocare’ la parola giusta nel contesto giusto.Il Dizionario delle collocazioni considera i termini in base alla loro possibilità di combinazione e non per il loro significato. Con il termine collocazione in linguistica vengono indicate infatti le combinazioni di parole in uso nella lingua parlata e scritta: caffè forte, lanciare un appello, prestare attenzione, perdere tempo, delusione amara, vittoria netta ecc.Utile agli studenti di italiano così come agli insegnanti e ai traduttori, il Dizionario delle collocazioni è lo strumento ideale per chiunque voglia esprimersi con un linguaggio più ricco, accurato e incisivo.Per chi fosse interessato, e’ possibile scaricare una versione di prova gratuita del dizionario seguendo questo link.Paola Tiberii è laureata al Dams, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Agli studi musicologici e pianistici ha affiancato l’interesse per la ricerca linguistica e in particolare lessicografica. Il Dizionario delle collocazioni, recentemente pubblicato da Zanichelli, è  il  frutto di un lavoro decennale volto a coniugare l’approfondimento teorico e la praticità dell’uso.Evento in italiano.Lunedì, 4 maggio 2015, ore 18.30Istituto Italiano di Culturarehov Meir Rutberg 12 – Haifa INGRESSO LIBERO

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N