inaugura il Festival Europeo
Another Look – The European Restored Film Project
Il 1° Festival del Cinema Europeo Restaurato, organizzato con il sostegno della Delegazione dell’Unione Europea in Israele e in partenariato con Institut français, British Council, České centrum, Goethe Institute, Instituto Cervantez, Instytut Polski, Istituto Italiano di Cultura di Haifa, Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, le rappresentanze di Danimarca, Portogallo e Irlanda e le Cineteche di Tel Aviv, Gerusalemme e Haifa, presenta una serie di film restaurati prodotti nei diversi Paesi partecipanti, illustranti aspetti diversi e significativi della complessa storia del continente europeo. Testimonianza dell’opera certosina di conservazione delle pellicole dai danni del tempo e dell’uso svolta dalle Cineteche europee, il Festival offre al pubblico israeliano una preziosa opportunità di riscoprire ed apprezzare, nelle nuove versioni restaurate, capolavori cinematografici più o meno conosciuti o addirittura dimenticati. Per la proiezione di gala la sera dell’apertura del Festival, il 10 gennaio p.v., è stato scelto uno dei più bei film della storia del cinema, Senso, di Luchino Visconti, nella versione completamente rinnovata in supporto digitale realizzata nel Laboratorio L’immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna, con il sostegno di Studiocanal, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna-L’Immagine Ritrovata con il sostegno di GUCCI, The Film Foundation e Comitato Italia 150. Senso è uno dei primi film girati, nel 1954, in Technicolor, cioè facendo scorrere nella macchina da presa tre pellicole in contemporanea per i colori fondamentali rosso, giallo e blu. L’équipe di storici e tecnici della Cineteca Nazionale e della Cineteca di Bologna, è riuscita a ricostruire in digitale la ricomposizione del colore presso il laboratorio bolognese L’Immagine Ritrovata, restituendo a uno dei capolavori del cinema italiano e internazionale, la raffinatezza cromatica di immagini dense di suggestioni pittoriche. Senso è un film che ha fatto epoca. Luchino Visconti trasforma il racconto ottocentesco di Camillo Boito in un grande affresco storico che incornicia un’appassionata storia d’amore come nei grandi melodrammi verdiani. Senso oltre a essere uno dei più importanti film sul Risorgimento italiano, avvia quella riflessione sulla decadenza di un’epoca che contraddistingue l’intera opera di Visconti. In italiano con sottotitoli in ebraico ed inglese. Il film sarà presentato presso la Cineteca di Gerusalemme il 14/1/13 e presso la Cineteca di Tel Aviv il 16/1/13.Venerdi’ 25 gennaio, ore 15:30Cineteca di Haifa