Per la serie VIAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro, sesta di otto conferenze su alcuni argomenti che hanno preoccupato la letteratura italiana del secolo scorso: individuo e società, autorealizzazione e relazioni tra donne e uomini, a cura di Shirley Finzi Loew.

Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall’anno dell’impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all’intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell’Ottocento. L’immagine della Sicilia che invece ci offre è un’immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.
- Le nove conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione a titolo GRATUITO. Scadenza delle iscrizioni (per questa conferenza): venerdì 22 marzo 2019. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.
- I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo in ebraico o in lingua originale prima della conferenza.
Shirley Finzi Loew è laureata in ingegneria informatica (Technion). Dopo aver fatto carriera nel settore informatico, si è convertita alla letteratura. Laureatasi in letteratura comparata (Università di Haifa) con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, attualmente lavora come traduttice letteraria dall’italiano all’ebraico.
Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 18.15.
Lunedì, 29 aprile 2019, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
Prenotazione non più disponibile