Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL GIARDINO COME NATURA SACRA E IL GIARDINO COME CHIESA

Conferenza di Michal Bitton, Università Ebraica di Gerusalemme. Evento realizzato in collaborazione con il Centro Accademico Wizo Haifa

Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”

Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”IL GIARDINO COME NATURA SACRA E IL GIARDINO COME CHIESA: TRANSIZIONI DEL DISEGNO E DELLE FUNZIONI DEL GIARDINO DEL GETSEMANI, 1800-1959Conferenza di Michal Bitton, Università Ebraica di GerusalemmeEvento realizzato in collaborazione con il Centro Accademico Wizo HaifaLa conferenza esplora le modifiche apportate al giardino del Getsemani dai suoi progettisti – i Frati Francescani – tra il 1800 e il 1959. Nel corso di quel periodo l’originaria piantagione di ulivi selvatici venne gradualmente trasformata in un giardino formale. L’obiettivo primario dei Francescani era la costruzione di una chiesa nell’area del Getrsemani, obiettivo raggiunto solo all’inizio del mandato inglese, negli anni Venti del secolo scorso. Fino ad allora le funzioni di chiesa alternativa temporanea erano svolte dal giardino all’interno del quale i Francescani avevano introdotto ordine e qualità architettoniche. Dopo la costruzione della chiesa, il giardino ha iniziato lentamente a tornare al suo stato naturale originario.Michal Bitton è architetto del paesaggio e dottoranda in Geografia Storica presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia geografica dei giardini e dei paesaggi israeliani e sui progetti dei giardini sacri cristiani in Terra Santa. Michal ha conseguito la laurea in Architettura del Paesaggio presso il Technion di Haifa e ha esercitato per anni la sua professione presso lo studio Shlomo Aronson e presso altri studi di architettura. E’ anche lettrice di architettura del paesaggio presso vari college. Segui questo link per scaricare la locandina dell’evento in italiano e in ebraicoSegui questo secondo link per scaricare il programma completo della rassegna.Evento in ebraico. Martedì, 3 marzo 2015, ore 19.30Centro Accademico WIZO Haifa – sala 104Rehov HaGanim 21, Haifa

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N