A 50 anni dalla fondazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa
24 marzo 20:30 Krieger Center25 e 26 marzo Auditorium28 marzo Beit Nagler Kyriat HaimA 50 anni dalla fondazione dell’Istituto italiano di cultura di HaifaIl Maestro Umberto Benedetti Michelangeli dirige la Nuova Orchestra Sinfonica di HaifaVioloncello: Hillel ZoriProgrammaRespighi – Gli uccelliDvorak Concerto per violoncelloBeethoven – Sinfonia n. 6 “Pastorale”Il maestro Umberto Benedetti Michelangeli Jr. è nato a Montichiari (Brescia) il 16 luglio 1952. Ha diretto i complessi di importanti Istituzioni sinfonico-cameristiche italiane ed europee fra le quali l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Pomeriggi Musicali e l’Angelicum di Milano, le Orchestre sinfoniche delle RAI di Torino, Roma, Milano e Napoli, le Orchestre dei Teatri Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, S. Carlo di Napoli, l’Orchestra dell’Accademia di S.Cecilia, la Oslo Philarmonic, la Helsinki Philharmonic, i Göteborg Symphoniker, la Kammerphilharmonie della MDR di Lipsia, l’Orchestra della SWR di Stoccarda, l’Orchestre Phylharmonique de Montecarlo, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orquesta Sinfonica Ciudad de Oviedo, l’Orchestra Filarmonica Giovanile di Israele, la Budapest Festival Orchestra, la Israel Chamber Orchestra.Negli anni più recenti, ha concentrato i propri interessi intorno al repertorio classico e francese. Particolarmente significativo, al riguardo, il sodalizio con l’Orchestra da Camera di Mantova, complesso del quale è direttore principale dal 1984 ed i cui esiti artistici sono sfociati nell’attribuzione del Premio “Franco Abbiati” della Critica Musicale Italiana per l’anno 1997. DI notevole importanza anche la collaborazione con la Camerata Academica Salzburg per una serie di concerti tenuti in occasione della Schubertiade di Feldkirch 1996.Il triennale rapporto con la Kammerorchester Basel, in qualità di direttore ospite principale, ha costituito una significativa conferma delle sue scelte umane e musicali.Nell’aprile 2004 Umberto Benedetti Michelangeli, in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Mantova, ha portato a compimento il ciclo dedicato a Beethoven comprendente le Sinfonie, i Concerti ed alcune fra le opere sinfonico-corali. Umberto Benedetti Michelangeli e l’Orchestra da Camera di Mantova sono, inoltre, protagonisti del ciclo triennale 2005/2007 “Mozartfest” dedicato all’esecuzione integrale dell’opera sacra di Mozart. Il debutto al Rossini Opera Festival avvenuto nel 2006, con i titoli Die Schuldigkheit des ersten Gebots di Mozart e La cambiale di matrimonio di Rossini, ha rappresentato una significativa apertura alla dimensione del Teatro in Musica.Recentemente, la Casa editrice BMG-Ricordi ha pubblicato la sua orchestrazione delle Proses Lyriques di Claude Debussy.