Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL MARITO (1958)

Per la serie “E’ FINITA LA COMMEDIA? Omaggio al cinema di Alberto Sordi”, un film di Nanni Loy e Gianni Puccini, con Alberto Sordi, Carlo Ninchi, Luigi Tosi, Aurora Bautista, Alberto De Amicis.

09 il marito

Alberto, giovane imprenditore edile, sposa una ragazza ben educata e colta; ma troppo tardi s’accorge che, sotto la dolcezza dei modi, la sposa nasconde un carattere autoritario. Per accondiscendere ai suoi desideri, Alberto è costretto a rinunciare ad ogni sua iniziativa, agli amici, agli svaghi: la situazione diviene ancora più imbarazzante quando la moglie si tira in casa prima la madre, poi la sorella. Nel frattempo gli affari di Alberto prendono una brutta piega, egli si trova sull’orlo del fallimento. Il pericolo che incombe stimola le sue energie dandogli la forza di reagire alle imposizioni. Avendo costituito con un suo amico una società, prende accordi con una ricca vedova, la quale dovrebbe finanziare le imprese sociali. La vedova, che non è insensibile al fascino personale di Alberto, gli propone di fare in sua compagnia un viaggio d’affari. Alberto accetta, ma il progetto provoca l’energica opposizione da parte della suocera, della cognata e della moglie. Poiché Alberto è irremovibile nella sua decisione, la moglie simula un attacco di appendicite e si fa ricoverare all’ospedale. Commosso e preoccupato, il marito rinuncia a partire, provocando il risentimento della vedova, che abbandona la società. All’ospedale Alberto apprende che la malattia della moglie è stata soltanto una finzione; questo dà origine ad un litigio che finisce con una riconciliazione. Alberto abbandona l’attività edilizia e diviene rappresentante di una ditta di dolciumi. La decisione accontenta tutti: nel suo nuovo ruolo Alberto potrà fare la corte a tutte le ragazze che incontrerà, mentre, apparentemente sottomesso, godrà la fiducia della moglie, soddisfatta e più che mai innamorata.

In italiano, sottotitolato in ebraico e in inglese.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL.

  • SCONTO SPECIALE sul prezzo del biglietto riservato agli amici dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa: 25 NIS (invece di 35 NIS). Per prenotare i biglietti, si prega di telefonare al numero 04-8536091 o di scrivere all’indirizzo e-mail iichaifa@esteri.it almeno due giorni prima della proiezione desiderata.

28 settembre 2016, ore 21:00
Cineteca di Haifa
142 Hanassi Avenue, Haifa

  • Organizzato da: Associazione Culturale ADAMAS (Roma-TEL AVIV)
  • In collaborazione con: Istituti Italiani di Cultura di TLV e di Haifa