Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL MIO PASSAPORTO | Corso di formazione

Nella cornice del corso di preparazione all’esperienza interculturale in Italia, primo di cinque incontri a cura della dott.ssa Marta Longu, psicologa sociale. Evento in italiano. INGRESSO RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

passaporti

Parte pratica/Esercitazioni guidate:

  • Chi sono? Definizione delle mie identità e individuazione dei diversi contesti in cui gioco le mie identità;
  • Cosa mi rappresenta e perché (saranno utilizzate carte con immagini di opere di artisti italiani, attraverso le quali i ragazzi potranno parlare di se stessi);
  • Chi è il mio punto di riferimento? Chi è la mia “persona FARO”.

Parte teorica:

  • Identità personale-familiare-sociale-culturale (Tajfel, 1981; Och, Capps, 1996; Papadopoulos, 2013)

Obiettivi:

  • Acquisire maggiore consapevolezza della complessità della propria identità e individuazione delle proprie risorse.

Il corso si prefigge di offrire strumenti teorici e pratici per agevolare l’inserimento in un nuovo contesto socio-culturale, con particolare riferimento al contesto italiano. E’ rivolto agli studenti che si stanno preparando a proseguire gli studi in Italia e a tutti coloro che stanno pianificando un trasferimento in Italia.

Il corso si svolgerà in lingua italiana.

Marta Longu ha conseguito la laurea specialistica in Psicologia Sociale presso l’Uiversità di Cagliari e il master in Refugee Care presso l’Università di Essex e Tavistock Clinic, United Kingdom.

* Martedì 21 gennaio 2020, 14:00-15.45
* Venerdì 24 gennaio 2020, 09.00-10.45, oppure 11:00-12:45
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO RISERVATO agli studenti dei corsi intensivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa