Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL MITO DELL’INNOCENZA NEI PRIMI FILM E NEI ROMANZI DI PASOLINI con il prof. Filippo La Porta | Lectio magistralis (in italiano e in ebraico, in presenza)

A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, lectio magistralis del Prof. Filippo La Porta, in occasione dell’apertura dell’A.A. del MA Interdisciplinary Program for Culture and Cinema Studies presso l’Università di Haifa. Evento in italiano, con traduzione consecutiva in ebraico.

pasolini2

Pasolini ha sempre inseguito il mito di una alterità assoluta, di un fuori, di una innocenza che si sottrae al mondo, da una poesia giovanile in friulano in cui parla della “innocenza dei poveri” alla idealizzazione della “umile Italia”di Virgilio, dei braccianti friulani, dei sottoproletari romani, della classe operaia comunista, del popolo del Terzo Mondo. Si vedano i suoi romanzi, di ambientazione romana e friulana, e i primi film, da “Accattone” alla “Ricotta” e allo stupendo cortometraggio “Cosa sono le nuvole”, e anche l’abiura – a seguito del disincanto – nei confronti della cosiddetta “trilogia della vita”(“Decameron”, “Racconti di Canterbury”, “Il fiore delle mille e una notte”). Poi quell’innocenza e purezza, quella alterità – via via incarnata in figure storiche e concrete rivelatisi improbabili – l’ha voluta associare solo alla poesia, spazio utopico del gratuito e dell’antiutilitaristico.

  • Evento in presenza, in ITALIANO, con traduzione consecutiva in EBRAICO.

Filippo La Porta, critico e saggista. Scrive regolarmente su “Repubblica”, “Il riformista” e su “Left”. Insegna alla Scuola Holden e in altre scuole di scrittura. Abilitato all’insegnamento universitario di letteratura italiana moderna e contemporanea come professore associato. Delle sue innumerevoli pubblicazioni citiamo soltanto: La impossibile cura della vita. Tre medici-scrittori: Cechov, Céline, Carlo Levi, Castelvecchi 2021; Come un raggio nell’acqua. Dante e la relazione con l’altro, Edizioni Salerno 2021; Pasolini, Il Mulino 2012.

Mercoledì, 16 novembre 2022, ore 11.00
MA Interdisciplinary Program for Culture and Cinema Studies | University of Haifa

logo master cinema

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa