Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL NABUCCO, oratorio di M. Falvetti | Festa delle Feste 2016

In occasione della “Festa delle Feste 2016”, per la serie “I concerti ‘italiani’ della Haifa Chamber Music Society, concerto dell’ensemble “Phoenix”, diretto da Myrna Herzog. Ospite d’onore dall’Italia, il violinista barocco Fabrizio Longo. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

phoenix nabucco photo by eliahu feldman slide

La Festa delle Feste si svolge a Haifa da 23 anni nel mese di dicembre celebrando, nella stagione delle feste, il multiculturalismo della citta’ attraverso la musica e le arti visive. In questo contesto una delle iniziative più belle e interessanti è la serie di concerti di musica classica organizzati nelle chiese di Wadi Nisnas, nel centro del Carmelo e all’Università di Haifa dal Prof. Amos Lanir.

Il Nabucco, superbo oratorio siciliano a sei voci di Michelangelo Falvetti, trae ispirazione dal Libro di Daniele e racconta la storia di tre giovani ebrei condannati a morte dal re Nabuccodonosor per essersi rifiutati di adorare la sua statua.

Il concerto si chiude con l’amato coro degli schiavi ebrei “Va’ pensiero”, dal Nabucco di Verdi.

Secondo Gershon Cohen, direttore artistico del Festival di Abu Gosh – dove il concerto e’ stato proposto in prima mondiale lo scorso ottobre 2016 -, il Nabucco dell’Ensemble PHOENIX ha stordito il pubblico, che lo ha definito “uno dei migliori e piu’ interessanti concerti della storia del festival”. “Profondamente commosso, il pubblico ha dimostrato il suo entusiasmo con un lunghissimo applauso, grida e fischi”. Pamela Hickman

Direttrice d’orchestra: Myrna Herzog

Solisti: Einat Aronstein, Liat Lidor, Yuval Oren, Anne-Marieke Evers, Oshri Segev, Guy Pelc.

Ensemble PHOENIX: Fabrizio Longo (Italia, ospite d’onore) & Smadar Shidlowsky -violino barocco; Tal Arbel – viola da gamba; Sonja Navot – violoncello barocco; Dara Bloom – violone; Alma Mayer – cornetto; Gili Rinot – scialumò; Inbar Navot – fagotto barocco; Ian Aylon – chitarra barocca; Aviad Stier – organo; Oded Geizhals – percussioni.

I posti non sono contrassegnati.

Per informazioni e biglietti si prega di contattare la Haifa Chamber Music Society al numero 04-8363804 e/o all’email: music@hchamber.co.il. Oppure Barak Tickets al numero 04-8377777.

Il concerto è in programma anche a Raanana il 13.12, a Tel Aviv il 15.12 e a Gerusalemme il 19.12. Maggiori informazioni in merito nel sito ufficiale dell’Ensemble Phoenix.

Sabato 17 dicembre 2016, ore 12.00
Mar Elias, Chiesa Cattolica Melchita di Haifa
Rehov Ein Dor 23, Haifa

  • Organizzato da: Haifa Film Festival
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Haifa