Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NAPOLI SOTTERRANEA: RESTAURO, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE | Conferenza

Per la quarta serie di incontri CITTA’ STRATIFICATE | IL VISIBILE E IL CELATO NELL’ANTICA AKKO, conferenza di Vincenzo Albertini, presidente dell’associazione Napoli Sotterranea.

terza conferenza

Da oltre 30 anni, Napoli Sotterranea offre escursioni nei luoghi più affascinanti e suggestivi del ventre della città. I membri dell’Associazione sono impegnati nel recupero e nella valorizzazione del sottosuolo. Napoli Sotterranea è una realtà in continua crescita: un’attrazione per i turisti, un luogo per eventi culturali e un “laboratorio” per esplorazioni scientifiche in vari campi come l’archeologia, la geologia e la biologia. Per esempio, recentemente e’ stato installato il sismografo Arianna (2009) e sono stati creati i Giardini Ipogei (serre sotterranee). La ricerca prosegue, rendendo la scienza accessibile alle masse attraverso il sottosuolo di Napoli, che consiste in grotte e gallerie che hanno fatto parte dell’evoluzione e della crescita di Napoli da quando la città fu fondata dai Greci nel IV secolo a.C. A partire dal 2019 è disponibile una nuova ed entusiasmante esperienza di realtà virtuale (Immersive VR) che consente al pubblico di “entrare” nel teatro romano in epoche diverse, dalla sua fondazione, alle trasformazioni subite in epoche diverse, fino al XVII secolo, quando fu inglobato in edifici moderni.

Stampa il programma di questa conferenza (in ebraico)

Stampa il programma delle quattro conferenze (in ebraico)

  • Prezzo del biglietto per una conferenza: 50 NIS. Per iscriversi, si prega di seguire QUESTO LINK.
  • Prezzo per l’abbonamento a tutta la serie: 160 NIS. Per iscriversi alla serie completa, si prega di seguire QUESTO LINK.
  • Per informazioni, domande e altri dettagli: ccinfo@israntique.org.il | 052-5991741

Evento in ITALIANO (con traduzione consecutiva in ebraico).

Mercoledì, 10 aprile 2019, ore 17.00-19.00
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa

  • Organizzato da: Israel Antiquities Authority
  • In collaborazione con: Italian Cultural Institute in Haifa