Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL POTERE POLITICO E LA SOCIETA’ IN ALCUNE OPERE ITALIANE. DA MONTEVERDI A LUIGI NONO | Serie di conferenze online

Nuova serie di SEI conferenze gratuite ONLINE sul rapporto tra potere politico e musica, a cura del Prof. Massimo Acanfora Torrefranca.

  • E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Evento in ebraico e in italiano.

torre banner

L’opera italiana, drammatica o buffa, commedia o tragedia, si è sempre focalizzata sui conflitti fra individui. Individui di alto lignaggio, in genere. Conflitti che riguardano per lo più il contrasto fra appartenenza sociale, ideologica, politica, famigliare, da un lato; e sentimenti, dall’altro. In questa variazione continua su pochi temi drammaturgici, l’opera italiana ha rivestito a volte valenze politiche indirette o simboliche. In alcuni casi, tuttavia, i contrasti politici spesso insanabili fra persone, classi e poteri diversi è posto al centro della scena. Talvolta in modi sorprendenti e sempre con efficacia fuori del comune, grazie alla mano congiunta di librettisti d’eccezione e di compositori in grado di tradurre quei conflitti e quei pesi immensi nei termini specifici ai vari linguaggi coinvolti: la messa in scena, i testi verbali, le risoluzioni o soluzioni musicali. Questo breve ciclo affronta sotto un’angolatura e una prospettiva particolari alcune capolavori del teatro musicale italiano, dal 1600 fino quasi ai giorni nostri.

  • Partecipazione GRATUITA. Serie di eventi online, in EBRAICO e in ITALIANO. E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Le sei conferenze costituiscono una serie.

In alternativa, è possibile seguire la conferenza online online collegandosi a:

Il programma della serie:

Massimo Acanfora Torrefranca ha svolto gli studi di musica e musicologia a Roma, laureandosi con Pierluigi Petrobelli (direttore dell’Istituto di Studi Verdiani, una delle massime autorità mondiali nel campo dell’opera italiana), e ha compiuto gli studi di dottorato a Princeton e a Gerusalemme. E’ stato docente di storia della musica all’Università Ebraica per diversi anni, redattore capo alla Deutsche Grammophon di Amburgo, direttore della Biblioteca Nazionale di Musica e della Fonoteca Nazionale a Gerusalemme, nonché responsabile e conduttore di programmi musicali per Radio3 Rai.

Serie di eventi in ebraico e in italiano, GRATUITI online.

Una volta al mese, da novembre 2021 ad aprile 2022
* Mercoledì, 18.00-19.30
E’ necessario iscriversi inviando un’email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom.

genti

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa