In occasione del Giorno della Memoria 2019, per la serie VIAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro, quarta di nove conferenze su alcuni argomenti che hanno preoccupato la letteratura italiana del secolo scorso: individuo e società, autorealizzazione e relazioni tra donne e uomini, a cura di Shirley Finzi Loew.
Sono ventuno gli elementi chimici che danno il titolo ai racconti di questo libro, e ventuno i capitoli di un autobiografia che per affinità e accostamenti corre sul filo di una storia personale e collettiva, affondando le radici nell’oscura qualità della materia, raccontando le storie di un mestiere “che è poi un caso particolare, una versione più strenua del mestiere di vivere”.
- Le nove conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione a titolo GRATUITO. Scadenza delle iscrizioni (per questa conferenza): venerdì 25 gennaio 2019. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.
- I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo in ebraico o in lingua originale prima della conferenza.
Shirley Finzi Loew è laureata in ingegneria informatica (Technion). Dopo aver fatto carriera nel settore informatico, si è convertita alla letteratura. Laureatasi in letteratura comparata (Università di Haifa) con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, attualmente lavora come traduttice letteraria dall’italiano all’ebraico.
Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 18.15.
Lunedì, 28 gennaio 2019, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
Prenotazione non più disponibile