Per la serie “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente”: Conferenza della Dott.ssa Natalia Pinzani-Fokeeva, Università di Firenze e Università di Amsterdam, attualmente post-dottoranda presso il Technion di Haifa.
Era novembre del 1915 quando Einstein pubblicava la sua teoria della relatività generale rivoluzionando il modo di pensare a come i corpi celesti si attraggono gravitazionalmente. Lo spazio e il tempo non vengono più considerati come entità fisse e separate, ma formano un tessuto spazio-temporale unico, che può incurvarsi a seconda della massa dell’oggetto che vi si trova.
Oltre ad una identificazione più accurata del moto di rotazione dei pianeti intorno al sole, questa scoperta portò anche a predire ad esempio i buchi neri: oggetti talmente massivi che attraggono tutto quello che li circonda, anche la luce stessa! Ed è solo 100 anni dopo, nel settembre 2015, che al laboratorio LIGO negli Stati Uniti vengono osservate per la primissima volta le onde gravitazionali: le increspature del tessuto spaziotemporale create da due buchi neri molto massivi in rotazione l’uno intorno all’altro.
In questo seminario parlerò dei principi della relatività generale, delle onde gravitazionali e di come sono state scoperte. Questo ci porta ad una nuova era di osservazione astronomica (insieme al laboratorio VIRGO nei pressi di Pisa) dove sarà possibile “ascoltare” il suono dell’universo.
Natalia Pinzani-Fokeeva è ricercatrice di Post Dottorato presso il Technion di Haifa da ottobre 2015. Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Amsterdam nel 2015 e si è laureata all’Università degli Studi di Firenze in Fisica Teorica nel 2011. Anche se è sempre stata affascinata dai misteri dell’universo, la sua passione per la fisica nasce a 15 anni dopo aver letto il libro “Perché il vetro è trasparente” di B. Chandrasekhar, che le ha svelato il mondo dei fotoni e della fisica quantistica. Quindi al giorno d’oggi si dedica principalmente al tentativo di riunire i due grandi pilastri dell’ultimo secolo: la teoria della relatività generale di Einstein e la meccanica quantistica per mezzo della teoria delle stringhe, la gravita’ olografica, la fluido dinamica e la teoria dell’informazione quantistica. Quando le cose non funzionano va a giocare a pallavolo in spiaggia.
Evento in italiano.
Martedì, 27 settembre 2016, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura
rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO LIBERO
Prenotazione non più disponibile