Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il TEL AVIV WIND QUINTET incontra Berio, Rossini e Verdi al Kibbutz Ein Ha’Shofet

Per la serie “I concerti ‘italiani’ del Tel Aviv Wind Quintet”, concerto presso il Kibbutz Ein Ha’Shofet. Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

quintetto

Il Tel Aviv Wind Quintet e’ stato fondato nel 2009 da un gruppo di giovani musicisti israeliani, per promuovere e diffondere il repertorio classico e nuovi lavori su commissione. L’ensemble si e’ esibito nelle piu’ prestigiose sale israeliane, come l’YMCA (al Festival Internazionale di Musica da Camera di Gerusalemme), il Centro per la Musica di Gerusalemme, l’Henry Crown Hall del teatro di Gerusalemme, il Conservatorio Israeliano e il Museo di Tel Aviv.Ha vinto il premio Eilam nella sezione “esecutori israeliani” (2011).

Oltre al loro lavoro con il TAWQ, i musicisti del gruppo si esibiscono anche come solistii, lavorando e collaborando con orchestre e musicisti del calibro di Daniel Barenboim, James Levine, Guy Braunshtein, Martha Argerich, Pierre Boulez e Andras Schiff. Parte integrante dell’attivita’ del Quintetto e’ l’esecuzione e la registrazione di opere di giovani e affermati compositori israeliani come Menachem Zur, Ari Ben Shabtai, Arie Shapira, Amit Gilutz e Tzvi Avni.Attualmente il TAWQ sta registrando il suo primo album, la cui uscita e’ prevista nel 2016

Solisti:
– Roy Amotz – flauto traverso
– Yigal Kaminka – oboe
– Nadav Cohen – fagotto
– Danny Erdman – clarinetto
– Itamar Leshem – corno francese

Programma:
– Beethoven: Quintetto in Mi bemolle, op. 4 (arr.: M. Rechtman)
– Gioachino Rossini: Quartetto N. 5
– Luciano Berio: Opus Number Zoo
– Giuseppe Verdi: Quartetto in Mi minore

Sabato 24 dicembre 2016, ore 10.30
Kibbutz Ein Ha’Shofet

  • Organizzato da: Tel Aviv Wind Quintet
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Haifa