Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INAUGURAZIONE CELEBRAZIONI 700° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI | Cerimonia e concerto

INAUGURAZIONE CELEBRAZIONI 700° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI
Tomba di Dante, Piazza San Francesco
05 settembre 2020 | ore 21:30 (ora israeliana)

Le celebrazioni nazionali del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri si aprono a Ravenna, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con un gesto profondamente significativo per la città che ospita le spoglie del Poeta: la riapertura della tomba, e del vicino quadrarco di Braccioforte, al termine di un restauro che ha restituito l’armonioso nitore originario al sepolcro progettato a fine Settecento dall’architetto Camillo Morigia. Il solenne evento è suggellato da un momento musicale e artistico, a cura di Fondazione Ravenna Manifestazioni. Dopo tutto il rapporto che lega Dante alla musica è strettissimo, non solo per gli innumerevoli riferimenti che popolano la Commedia e testimoniano quanto Dante fosse un colto osservatore dei fermenti musicali del proprio tempo, ma anche per l’intrinseca musicalità dei suoi versi, capaci di affascinare e ispirare musicisti di ogni epoca.

700 viva dante dante insieme 15870

 

PROGRAMMA

  • ore 21:30 (ora israeliana) presso la Tomba di Dante Alighieri

Ensemble vocale Voces Suaves
Christina Boner soprano
Jan Thomer controtenore
Paolo Borgonovo tenore
Dan Dunkelblum tenore
Tobias Wicky baritono
Davide Benetti basso

a introdurre l’inaugurazione del monumento restaurato
Luzzasco Luzzaschi (1577 ca.-1637)
Quivi sospiri
dal Secondo Libro dei madrigali a cinque voci, 1576
(Inferno, Canto III, vv. 22-27)

al termine della cerimonia
Joanne Metcalf (1958)
Io sono amore angelico
da Il nome del bel fior, 1998
(Paradiso, Canto XXXIII, vv. 103-111)

  • ore 22:00 (ora israeliana) Piazza San Francesco

Franz Liszt (1811-1886)
Après une lecture de Dante. Fantasia quasi Sonata, 1849
pianoforte Yulianna Avdeeva

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Il conte Ugolino per baritono e pianoforte, 1826
(Inferno, Canto XXXIII)
baritono Luca Micheletti
pianoforte Davide Cavalli

Elio Germano legge il Canto XXXIII del Paradiso

loghi dante 700

  • Organizzato da: Fondazione Ravenna Manifestazioni
  • In collaborazione con: MAECI