In occasione del Giorno della Memoria 2018, presentazione del film diretto da Roberto Faenza, con Juliet Aubrey, Jean-Hugues Anglade, Jenner Del Vecchio, Francesca De Sapio. Introduce Maurizio Dessalvi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.
1942. Jona ha quattro anni e vive ad Amsterdam con i genitori ebrei. Un giorno il piccolo viene portato via dai nazisti insieme alla madre, che tuttavia riesce a farsi liberare esibendo un visto per la Palestina. La vita riprende tranquilla, interrotta solamente dai comportamenti discriminatori di alcuni abitanti del quartiere. Ma un giorno i nazisti li prendono e li trasferiscono nel campo di smistamento di Westerbrock, dove accadono cose strane agli occhi del piccolo. Si parte di nuovo, ma invece che in Palestina, come tutti pensano, si va a Bergen-Belsen, un campo di transito in Germania. Qui i genitori possono vedersi sempre più raramente e il padre muore per gli stenti. Arriva il giorno di un nuovo trasferimento, mentre la madre di Jona è gravemente ammalata. Il convoglio viene bombardato e i sopravvissuti liberati dall’Armata Rossa. La mamma muore nel bel villaggio di campagna dove sono stati portati. Jona viene affidato ai vecchi amici dei genitori ad Amsterdam.
Rinfresco dalle 18:15.
Evento in italiano.
Lunedì 29 gennaio 2018, ore 18:30
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa
INGRESSO LIBERO
Prenotazione non più disponibile