Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’ENERGIA DEL VUOTO, di Bruno Arpaia. Conversazione con l’autore.

Presenta Alessandro Treves, Addetto Scientifico, Ambasciata d’Italia in Israele

XXVI Fiera Internazionale del Libro di Gerusalemme

XXVI Fiera Internazionale del Libro di GerusalemmeL’ENERGIA DEL VUOTO, di Bruno ArpaiaConversazione con l’aurtore.Presenta Alessandro Treves, Addetto Scientifico, Ambasciata d’Italia in Israele   Con L’energia del vuoto, Bruno Arpaia presenta una storia intensa e sfaccettata. Un regalo, quello che Arpaia fa ai lettori con questo romanzo, finalista al Premio Strega 2011, perché offre la possibilità di avvicinarsi a una materia spesso percepita come lontana, forse anche un poco oscura. Arpaia si addentra infatti nei territori della fisica moderna e della quantistica, intessendo un racconto dove l’intrigo del giallo e i sentimenti si mescolano a pagine di vera e propria trattazione scientifica. Teatro di questo viaggio nella scienza è il CERN di Ginevra e gli esperimenti realizzati con l’acceleratore di particelle LHC, il Large Hadron Collider, il cui obiettivo è proprio quello di  provare a capire cosa si nasconde dietro l’origine dell’universo, quale sia il punto zero da cui tutto ha avuto origine.  Sinossi – È notte, su un’autostrada svizzera. Una macchina procede a velocità sostenuta, diretta a Marsiglia. A bordo un uomo, Pietro Leone, funzionario dell’Onu a Ginevra. Accanto a lui dorme il figlio Pietro, una console stretta tra le mani, i jeans a vita bassissima come ogni adolescente che si rispetti. I due sono in fuga, da non si sa bene cosa. La sola cosa che Pietro sa è che da giorni qualcuno sta tenendo sotto controllo i movimenti suoi e della sua famiglia e che la moglie Emilia, ricercatore al Cern, è scomparsa da casa da qualche giorno. La donna stava lavorando, con un gruppo di fisici spagnoli, a un rivoluzionario calorimetro per decifrare le energie di fotoni ed elettroni…   In italiano. Lunedi’ 11 febbraio 2013, ore 17:00PADIGLIONE ITALIANOThe Jerusalem International Convention Center (Binyaney Ha’ooma)

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N