Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’ISOLA DI ARTURO di Elsa Morante | Club del libro

Per la serie EMPATIA E SOLITUDINE NELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | Club del libro, prima di sei conferenze su individuo e società nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Shirley Finzi Loew.

elsa morante

Premio Strega 1957. L’Isola di Arturo è un’esplorazione attenta della realtà verso le sorgenti non inquinate della vita. L’isola nativa rappresenta una felice reclusione originaria e, insieme, la tentazione delle terre ignote. L’isola, dunque, è il punto di una scelta e a tale scelta finale, attraverso le varie prove necessarie, si prepara qui, nella sua isola, l’eroe ragazzo-Arturo. E’ una scelta rischiosa perché non si dà uscita dall’isola senza la traversata del mare materno; come dire il passaggio dalla preistoria infantile verso la storia e la coscienza.

  • Le sei conferenze costituiscono una serie. E’ richiesta l’iscrizione e il pagamento di una quota simbolica di 180 NIS. Scadenza delle iscrizioni: venerdì 3 novembre 2017. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa al numero 04-8536091.
  • I partecipanti sono invitati a leggere il romanzo in ebraico o in lingua originale prima della conferenza.

Shirley Finzi Loew è laureata in ingegneria informatica (Technion). Dopo aver fatto carriera nel settore informatico, si è convertita alla letteratura. Laureatasi in letteratura comparata (Università di Haifa) con una tesi sui romanzi di Elsa Morante, attualmente lavora come traduttice letteraria dall’italiano all’ebraico.

Evento in ebraico.
Rinfresco dalle ore 17.45.

Lunedì, 6 novembre 2017, ore 18.00
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12 – Haifa

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa