Conferenza della Prof. Marie- Anne Matard-Bonucci, autrice del libro.
Il giorno della memoria 2012
L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei (Il Mulino, 2008)
Conferenza della Prof. Marie- Anne Matard-Bonucci, autrice del libro.
Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su un quotidiano di Roma un manifesto firmato da alcuni scienziati; in esso si proclamava la necessità di un razzismo italiano e si definivano gli ebrei come non appartenenti alla razza italiana. Quel manifesto segna l’avvio ufficiale di una campagna antisemita che il regime fascista aveva in realtà cominciato a impostare da mesi e che di lì a poco troverà il suo sbocco nelle leggi razziali che sanciranno la discriminazione e la persecuzione degli ebrei. L’opera di Matard-Bonucci racconta come e perché il fascismo arrivò all’antisemitismo di stato, come fu orchestrata la propaganda e come fu realizzata la persecuzione dal 1938 fino al tragico epilogo della deportazione a opera dei tedeschi.
Marie-Anne Matard-Bonucci insegna Storia contemporanea all’Università di Grenoble II. Fa parte del Centre d’Histoire de Sciences-Po a Parigi. Ha pubblicato “Histoire de la mafia” (1994) e ha curato i volumi “La démocratie en Europe occidentale et aux Etats Unis” (2000), “L’homme nouveau dans l’Europe fasciste (1848-1945)” (con P. Milza, 2004) e “Antisémythes: l’image des juifs entre culture et politique (1848-1939)” (2005).
Conferenza in lingua italiana.
29 gennaio 2012, ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura, Haifa