Presentazione del libro L’utilità dell’inutile. Manifesto, del prof. Nuccio Ordine, ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria. In presenza dell’autore. Introduce Maurizio Dessalvi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.
Non è vero – neanche in tempi di crisi – che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, saperi ritenuti “inutili” che invece si rivelano di una straordinaria utilità. In questo saggio, Nuccio Ordine attira la nostra attenzione sull’utilità dell’inutile e sull’inutilità dell’utile. Attraverso le riflessioni di grandi filosofi (Platone, Aristotele, Zhuang-zi, Pico della Mirandola, Montaigne, Bruno, Kant, Tocqueville, Newman, Heidegger) e di grandi scrittori (Ovidio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Cervantes, Lessing, Dickens, Gautiér, Kakuzo Okakura, Garcia Lorca, Garcia Màrquez, lonesco, Calvino), Nuccio Ordine mostra come l’ossessione del possesso e il culto dell’utilità finiscono per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l’arte e la creatività, ma anche alcuni valori fondamentali come la dignità, l’amore e la verità.
Evento in italiano.
Rinfresco dalle ore 18.15.
Nuccio Diamante Ordine è un letterato italiano, professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria, noto in ambito internazionale per i suoi vivaci interessi per la filosofia italiana e gli studi su Giordano Bruno e sul Rinascimento.
Fellow all’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, ha insegnato in numerose università prestigiose quali University of Yale, New York University, Ecole Normale Supérieure Paris, Paris-IV Sorbonne, Paris-III Sorbonne-Nouvelle, CESR of Tours, Institut Universitaire de France, Paris-VIII, Institut des Études Avancées de Paris, Warburg Institute e Eichstätt University.
Collabora, inoltre, alle pagine culturali del Corriere della Sera. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue tra cui cinese, giapponese e russo. In Francia dirige due collane letterarie per l’Editore «Belles Lettres»: le Opere complete di Giordano Bruno e la «Bibliotheque Italienne». Dal 2012 ha diretto per l’Editore Bompiani la Collana Classici della letteratura europea.
Giovedì, 15 febbraio 2018, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura, Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO
Prenotazione non più disponibile