Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA CUCINA TRADIZIONALE CALABRESE – Prima Settimana della Cucina Italiana in Israele

In occasione della “Prima Settimana della Cucina Italiana in Israele”, conferenza sulla cucina tradizionale calabrese e degustazione di alcuni piatti tipici della tradizione meridionale, a cura di Maria Franconeri Heibi.

calabria

La cucina tradizionale calabrese è una cucina povera e di origine contadina. I prodotti della terra, come il grano duro, il granturco, i vari tipi di verdure coltivate e selvatiche, vengono impiegati diffusamente, così come il peperoncino, che è usato quotidianamente nelle conserve di ortaggi e nei salumi. Questi ultimi occupano un posto importante nella cucina calabrese e di solito sono, appunto, piccanti. Oltre a quella di maiale, le carni maggiormente consumate sono quelle di capra, capretto, agnello, la selvaggina e i gallinacei. Naturalmente, anche il pesce occupa un posto di primo piano, soprattutto nelle zone di mare: alici, pesce spada, sarde, lo stoccafisso e il baccalà. Le conserve più consumate sono quelle di pomodoro, olive e melanzane.

La conferenza verterà principalmente sulla cucina calabrese, ma i piatti proposti per la degustazione sono tipici di tre regioni meridionali : Puglia, Calabria e Sicilia.

IL MENU DELLA SERATA:
* Le frise pugliesi
* La conserva di melanzane
* I cannoli siciliani
Per ogni piatto, che assaggeremo insieme, verranno illustrate le relative modalità di preparazione.

Maria Franconeri Heibi è nata a Canolo, Reggio Calabria. All’età di 19 anni ha lasciato il suo paese per andare a studiare psicologia a Padova, dove si è laureata e dove nel frattempo ha conosciuto il marito arabo-israeliano. Dopo la laurea del marito si è trasferita in Israele, dove vive tuttora. Ha tre figli.
E’ insegnante di lingua italiana presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Haifa. Nel corso della sua vita ha coltivato e coltiva, diverse passioni tra cui la cucina. Durante gli anni universitari a Padova, ha fatto alcune esperienze nel campo culinario lavorando in pasticcerie e trattorie locali.
Il legame con la sua terra di origine è rimasto sempre forte anche attraverso la cucina tradizionale calabrese della quale custodisce gelosamente gli insegnamenti della madre.

Evento in italiano, con degustazione di piatti tipici.

Martedì, 22 novembre, alle 19.00
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Haifa