Per la serie “All’ombra dei giardini, in Italia e all’estero”: Conferenza di Ada V. Segre, Technion e Centro Accademico Wizo di Haifa.
Il Seicento è denominato il “secolo dei fiori”, che diventano oggetto di rappresentazione in pittura. Per loro si crea un nuovo tipo di giardino prezioso: il giardino di fiori. In questa conversazione si raccontano le circostanze che hanno portato alla sua creazione e le caratteristiche dal punto di vista spaziale e progettuale di questo nuovo tipo di giardino e dei fiori esotici che ne diventano i protagonisti. Si parla di bulbose ornamentali: gigli, giacinti, anemoni, narcisi, tulipani, con particolare attenzione alla tulipomania e a quei rarissimi giardini di fiori ancora esistenti in Italia (Giardino Buonaccorsi a Potenza Picena, Giardino di fiori a Villa La Quiete a Sesto Fiorentino, Giardini segreti di Villa Borghese a Roma).
Degustazione vini e rinfresco dalle ore 18.45.
Evento in ebraico.
Ada V. Segre, storica e restauratrice di giardini, ha studiato presso l’Universita’ Ebraica di Gerusalemme, le Università di Bologna e di York (UK).
Ha restaurato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma, il Giardino meridionale di Palazzo Doria Pamphilj a Genova, la Delizia estense del Verginese vicino a Ferrara, il Giardino di Poggio Torselli a S. Casciano vicino a Firenze, ed è stata consulente per il recupero della vegetazione storica del Giardino di Villa Garzoni a Collodi, vicino a Pistoia. Ha pubblicato numerosi articoli e due libri sulla storia dell’architettura del paesaggio. Attualmente insegna presso il Technion e il Wizo College a Haifa ed è consulente del Weizmann Institute e il Comune di Tel Aviv per la conservazione dei giardini storici.
Martedì, 13 dicembre 2016, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura
Rehov Meir Rutberg 12, Haifa
INGRESSO LIBERO
Prenotazione non più disponibile