Reuven Cohen presenta la nuova edizione del capolavoro di Dante, da lui tradotto e commentato in ebraico. Introduce Luisa Ferretti Cuomo.
Nel 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta
Nel 750° anniversario della nascita del Sommo PoetaLA DIVINA COMMEDIA IN EBRAICO Reuven Cohen presenta la nuova edizione del capolavoro di Dante, da lui tradotto e commentato in ebraico. Introduce Luisa Ferretti Cuomo, professore emerito di Lingua e Letteratura Italiana, Universita’ Ebraica di Gerusalemme. La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia, è un poema in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina, opera di Dante Alighieri. Composta secondo i critici tra il 1308 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è l’opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; conosciuta e studiata in tutto il mondo, è ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi.Il poema è diviso in tre parti, chiamate cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ognuna delle quali composta da 33 canti (tranne l’Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale). Il poeta narra di un viaggio immaginario, ovvero di un Itinerarium Mentis in Deum, attraverso i tre regni ultraterreni, che lo condurrà fino alla visione della Trinità. La sua rappresentazione immaginaria e allegorica dell’oltretomba cristiano è un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa cattolica.Questa nuova edizione in ebraico della Divina Commedia affianca al testo tradotto l’originale in volgare fiorentino. In calce ad ogni pagina vengono riportate le note di commento. Sia la traduzione, sia il commento sono opera di Reuven Cohen, fiorentino di nascita, immigrato in Israele ancora bambino nel secondo dopoguerra.Evento in italiano e in ebraico. Lunedì, 23 marzo 2015, ore 19.00Istituto Italiano di Culturarehov Meir Rutberg 12 – Haifa INGRESSO LIBERO