Per la serie ZOOM SULL’ARTE VENEZIANA NELLA PRIMA META’ DEL XVI SECOLO, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa è lieto di invitarvi alla seconda di tre conferenze gratuite ONLINE a cura della dott.ssa Irina Chernetsky, Università di Haifa e Università Bar-Ilan. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi. Evento in ebraico.
La figura della donna nuda è un motivo innovativo, comune nell’arte veneziana del XVI secolo. Appare come un’allegoria, una musa, una divinità classica e persino come una santa cristiana nelle opere dei principali artisti veneziani, tra cui Giovanni Bellini (circa 1430’1516), Giorgione (1477-circa 1510) e Tiziano (1488-circa 1576). I loro capolavori influenzarono non solo gli artisti contemporanei, ma anche i grandi delle generazioni future, come Rubens, Velasquez ed Édouard Manet.
- Partecipazione GRATUITA. E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi.
Irina Chernetsky: Ricercatrice di arti visive del Rinascimento e docente presso il Dipartimento di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Haifa e presso l’Università Bar-Ilan.
Evento in ebraico, GRATUITO online.
Giovedì, 04 febbraio 2021, ore 19.00
E’ necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it e si riceverà il link per l’incontro Zoom. Il link sarà valido anche per gli incontri successivi.