Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA FORZA DELLA DEBOLEZZA | “L’amica geniale” di Elena Ferrante

Per la serie “Uomini, donne e tutto il resto”, conferenza di Sara Ostrov. Incontro promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.

elena ferrante

L’amore romantico tra un uomo e una donna, i conflitti, la lontananza, la separazione e il desiderio di intimità, raccontati nelle grandi opere letterarie di tutti i tempi.

“L’amica geniale” comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L’autrice scava intanto nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l’andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l’autrice ci ha abituati… Non vogliamo dirvi altro per non guastare il piacere della lettura. Torniamo invece all’inizio. Dicevamo che L’amica geniale appartiene a quel genere di libro che si vorrebbe non finisse mai. E infatti non finisce. O, per dire meglio, porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell’infanzia e dell’adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.

Evento in ebraico. Segui questo link per scaricare il volantino (in ebraico).

Per informazioni e biglietti si prega di chiamare il numero 04-8227850.

Martedì 20 dicembre 2016, ore 10.30
Centro Culturale Beit Aba Hushi
rehov Aba Hillel Silver 71, Haifa

  • Organizzato da: Centro Culturale Beit Aba Hushi
  • In collaborazione con: Italian Cultural Institute in Haifa